Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Nakamura
Artwort Architettura L’architettura sottile di Ryuji Nakamura
  • Architettura

L’architettura sottile di Ryuji Nakamura

  • 3 Novembre 2015
  • Cristina Gallizioli

Una linea o una griglia vengono considerate entità astratte, schemi ideali applicabili alla realtà. Quando questi modelli si scontrano con la realizzazione presentano problemi di connessione tra le parti, appaiono spessori e volumi inaspettati. Più si prova a manipolare la forma più essa resiste alle pressioni. Cosa succederebbe se si iniziasse semplicemente ad accettare una linea con le sue proprietà di oggetto invece di cercare di controllarla?
Ryuji Nakamura ha fatto di questo quesito il suo lavoro: dall’inizio dell’attività nel 2004 crea oggetti con una potentissima aura di astrazione, ma il cui punto di partenza è la fisicità dei materiali utilizzati. Nakamura lavora con la carta, con il nylon e con fili metallici per creare sottili realtà astratte.

Nakamura Pond
Nakamura - Beam
Nakamura – Beam
Nakamura - Beam
Nakamura – Beam
Nakamura - Pond
Nakamura – Pond
Nakamura
Nakamura

In Pond una casa in stile giapponese viene tagliata orizzontalmente da un piano bidimensionale. La superficie, composta da fili di nylon, è attraversabile ma altera fortemente la percezione di uno spazio così tradizionale. Avviene una scissione tra la vita sopra e sotto i settanta centimetri, gli oggetti quotidiani diventano più evidenti in contrasto con le linee bianche sospese. La divisione orizzontale dello spazio avviene anche in Beam, dove Nakamura suddivide una stanza in diversi spazi espositivi. Invece di costruire muri, pensa di inserire una struttura che limiti il campo visivo, mantenendo l’idea di spazio unico.

Nakamura - Bench
Nakamura – Bench
Nakamura - Theater
Nakamura – Theater
Nakamura - Blossom
Nakamura – Blossom
Nakamura
Nakamura
Nakamura
Nakamura

La gravità è protagonista di molte opere di Nakamura, la forma non è decisa a priori ma è determinata dal peso proprio del materiale utilizzato. Linee curve alternate strutturano la scena di un teatro, velano la vetrina di un negozio o creano una seduta sospesa. Oltre al peso, anche lo spessore è lo spunto di molti progetti: in Blossom Nakamura applica dei fiori di carta a una parete, la carta si incurva leggermente e crea delle ombre che movimentano la superficie intonacata.

Anche se i materiali utilizzati e il tipo di approccio potrebbero ricordare Junya Ishigami, il taglio dei progetti è del tutto diverso: quelli di Ishigami sono spesso esperimenti applicabili a una scala diversa dal prototipo realizzato, mentre Nakamura lavora già sul prodotto finale. Nakamura modifica direttamente la percezione dello spazio con gesti silenziosi; linee, ombre e figure sottili formano architetture che non hanno bisogno di massa per essere reali.

Nakamura Office
Nakamura Office
Nakamura
Nakamura

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.