Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Artwort vs Fisura – (Part #3) Fisura is Noisy
  • Architettura

Artwort vs Fisura – (Part #3) Fisura is Noisy

  • 19 Novembre 2015
  • Artwort
1 di 2

 – Switch to page 2 for english version –

Fisura is Noisy

Domanda – Fabiola Mele – L’Architettura non è un paese per giovani. A differenza di altri ambiti ‒ collegati in particolare all’arte o al design, dove forse è più facile per i giovani professionisti proporre qualcosa di innovativo ‒ occorrono anni ed anni di pratica per fare buona architettura o per comprendere gran parte delle sue implicazioni. Allo stesso tempo, bisogna riconoscere che oggi a maggior parte delle riviste satinate manca di contenuti critici (molte di esse riproducono semplicemente le stesse cose dei siti web, ma con più pubblicità e tenendo conto più degli sponsor che dei lettori). Tenendo conto di queste premesse, come percepite il vostro ruolo in quanto giovani che cercano di dar voce a un dibattito personale basato su considerazioni critiche?
Risposta – Amaranta Aguilar – Noi pensiamo che l’architettura ‒ come la maturazione ‒ sia un processo, quindi, in quanto giovani, seguiamo il suo stesso percorso. Non la riteniamo una professione preclusa ai giovani, proprio in virtù del fatto che questa disciplina subisce un’evoluzione continua, giorno dopo giorno, di fatto più per mano della società che per quella dell’architetto stesso, dalla semplice modifica dell’ arredamento o del colore di un muro alla rigenerazione di un’intera piazza. Quale che sia la loro natura, questi cambiamenti apportati dal design sono il risultato di una interazione costante, acquisita in gioventù e processata nel corso del tempo.
Tenendo conto della sua continua evoluzione e del fatto che sia una disciplina gestita e revisionata dalla società, è necessario approfittare di questi primi anni “incoscienti”: è proprio questo il momento in cui possiamo prender voce, avanzare critiche e punti di vista differenti. Nonostante la democratizzazione dell’architettura, ci troviamo in un era ultra-saturata, per cui le opinioni individuali sono molto apprezzate; avevamo bisogno di uno spazio in cui poterci esprimere, al di fuori delle alte sfere o dei media influenzati, su architettura, arte, design, fotografia, società e quant’altro, non siamo vincolati a nulla. Siamo giovani che parlano a giovani del nostro futuro, ogni tipo di pubblico è ben accetto.

Domanda – Cristina Gallizioli – Spazi dimenticati, ricordi, arte di seconda mano, coscienza… I vostri temi principali oscillano tra nostalgia e futuri potenziali. Più che porporre soluzioni, come richiederebbe la professione, sembrate cristallizzare il tempo per analizzarlo al di fuori del suo flusso. Qual’è la vostra posizione nei confronti del tempo e possibilità di intervenire sul futuro?
Risposta – Jorge Sánchez – Prima di provare a posare un mattone, dobbiamo fermarci a pensare dove siamo, cosa abbiamo fatto e dove vogliamo andare come città Latino Americana, questo porta a un punto di svolta. Siamo città relativamente nuove e in forte crescita, siamo ancora impigliati nella modernità e continuiamo a costruire alla velocità di un treno.
Abbiamo una grande opportunità come Paese, molto prima di essere conquistato dalla cultura occidentale in Messico c’erano civilizzazioni il cui concetto di vita era ciclico e la relazione tra gli esseri umani e il loro contesto era di mutuo rispetto, al contrario del progresso odierno che consideriamo moderno.
Data quest’ondata di crescita e “progresso”, prendere una pausa, analizzare il nostro contesto (sociopolitico e geografico) e smettere di costruire, è già l’inizio di una soluzione.

Tutti gli altri appuntamenti con Fisura li trovi qui.

Fisura #04
Fisura #04
Fisura #04
Fisura #04
Fisura #04
Fisura #04
1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.