Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Christian Kerez - House with one wall
Artwort Architettura House with one wall – Le regole del gioco di Christian Kerez
  • Architettura

House with one wall – Le regole del gioco di Christian Kerez

  • 19 Novembre 2015
  • Cristina Gallizioli

Il concetto di regola in architettura è generalmente associato a imposizioni esterne che funzionano come vincoli e limitazioni. Christian Kerez dimostra invece che l’architettura può derivare da fattori interni e avere proprie regole indipendenti da usare come metodo progettuale. Kerez formula un quesito e definisce un set di regole per studiare la soluzione, questo svincola il lavoro da pura tecnica o estetica e porta ogni progetto a un livello più generale.

Si possono ridurre gli elementi dell’architettura fino a trovare un’entità che li racchiuda tutti? House with one wall risponde a questo quesito con un muro come unico elemento che struttura l’intera casa. Si tratta di un’abitazione bifamiliare divisa nelle due metà da un setto che non può essere attraversato. Il muro svolge contemporaneamente tutte le funzioni: divide, sostiene e contiene gli impianti. Le pieghe definiscono gli spazi e danno stabilità alla struttura, ogni stanza ha una forma allungata e stretta che sembra più ampia grazie al movimento del muro. La casa è un doppio che si sviluppa su tre livelli, con due scale parallele che segnano il diametro dell’edificio seguendo il muro e attraversando ogni piano in un punto diverso. Grazie alle scale il movimento è fluido, l’unica interruzione è l’accesso al bagno che è ricavato da una piega del muro e quindi nasce dalla stessa logica.

Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall

Gli ambienti interni sono molto luminosi e la casa è praticamente monomaterica come se fosse un modello di studio, il rigore dello spazio non deriva però da una ricerca formale ma dalla semplificazione degli elementi a favore della logica del progetto. Ridurre gli elementi significa esaltarli e studiarli in modo più isolato e approfondito, così la regola di base non viene confusa tra parti secondarie e decorative. Christian Kerez dà forma alla logica, costruisce regole ambigue tra il rigore con cui sono rispettate e l’arbitrarietà con cui sono scelte, prende come certezza delle domande creando realtà incerte, Uncertain Certainties.

Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall
Christian Kerez - House with one wall
Christian Kerez – House with one wall

Share
Tweet
Pin it
Cristina Gallizioli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.