Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Dan Flavin / Oltre il minimalismo
  • Arte

Dan Flavin / Oltre il minimalismo

  • 30 Novembre 2015
  • Teresa Di Pasqua

“Uno potrebbe non pensare alla luce come un dato di fatto, ma io lo penso. Ed è, come ho detto, così chiara e aperta e diretta, un’arte come non la troverete mai.”

Dan Flavin, nato in Jamaica, quartiere di classe media del Queens, a New York, ha sempre considerato se stesso più come un “impetuoso massimalista” che come un artista minimalista, così come era stato classificato.

Portato ad utilizzare materiali industriali, forme geometriche semplici e facendo interagire queste con lo spazio circostante in cui esponeva le sue opere e con lo spettatore che le osservava, si può riportare il suo lavoro al pari di quello di altri artisti minimalisti, ma gli effetti e l’enfasi creati con la luce lo dispongono altrettanto fortemente nella corrente artistica della Op art, che si basa proprio sull’esplorazione delle variazioni di colori e di forme in base alle differenze di luci. Flavin, infatti, lavorava con la luce, con l’elettricità. In realtà andava ben oltre quello che gli artisti della Op art creavano, perchè in qualche modo assorbiva i concetti fondamentali e li traduceva in opere tridimensionali, in sculture.

Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin

La carriera di Dan Flavin si basa molto anche sul negare molte interpretazioni che sono state fatte sulla sua arte. In primis ha negato che le sue opere di luce fossero delle sculture e che dietro le sue installazioni ci fosse qualche pensiero trascendentale.

“È quello che è, e non è nient’altro”, diceva di ciò che creava, allontanandosi con veemenza da ogni tentativo di affibbiare ai suoi lavori dei simbolismi o delle dimensioni sublimi. Sosteneva che la sua arte consisteva solo nell’utilizzare luci fluorescenti che rispondessero ad una cornice architettonica ben precisa.

Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin

Nonostante ciò, il suo modo di pensare all’arte era molto concettuale, per Flavin tutto si traduceva ad un pensiero:

“Mi piace l’arte come pensiero più dell’arte come lavoro. Ho sempre sostenuto questo. È importante per me non sporcarmi le mani. Non perchè sono istintivamente pigro. È una dichiarazione: l’arte è pensiero.”

Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin
Dan Flavin

Share
Tweet
Pin it
Teresa Di Pasqua

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.