Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Eppur si muove – Le utopie animate da Carmine Errico
  • Architettura

Eppur si muove – Le utopie animate da Carmine Errico

  • 1 Dicembre 2015
  • Giuseppe Resta

Eppur si muove è la ricerca visuale di Carmine Errico che profana celebri formulazioni teoriche e linguistiche entrate nella storia dell’architettura. Si tratta delle elaborazioni ironiche e provocative prodotte a cavallo del 1970 dall’Architettura Radicale. Ovvero la ricerca di nuovi strumenti e mezzi per esprimere l’urgenza di un diverso approccio al progetto. Incontriamo Carmine Errico che mostra, in anteprima su Arwort, le sue prossime elaborazioni, tra Gruppo 9999 e Superstudio.

Università di Firenze, by Gruppo 9999, Firenze 1971

Perchè rielaborare famose immagini di architettura, o meglio architetture dell’immagine?
Questo lavoro fa parte di una ricerca personale che sto conducendo e che riguarda l’animazione di disegni di architettura. Sto lavorando sulla possibilità di includere il tempo e il movimento in alcuni disegni attraverso le animazioni GIF. Con il movimento isolato di alcune parti dell’immagine cerco di dar forma alla mia interpretazione e di focalizzare l’attenzione su alcuni concetti, come se in queste immagini fosse congelato un movimento che oggi può essere rivitalizzato attraverso l’animazione.

Eppur si muove non è un caso isolato. Perchè le visioni dei radicals, dopo decenni, sono tornate sulle riviste e nelle mostre di architettura?
Penso che dopo decenni si è arrivati ad un momento in cui si sente il bisogno di fissare un periodo storico importante. La riscoperta di quei progetti e quelle visioni rappresentano per me una sorta di evasione da tutta quella parte di architettura contemporanea autoreferenziale e standardizzata.

Superstudio, L’Architettura Interplanetaria, 1972

La GIF è una sorta di salvagente per sopravvivere al newsfeed di Facebook?
Le GIF, create negli anni ’80, sono oggi un fenomeno globale anche se diventate popolari su Facebook solo negli ultimi tempi. Chiunque oggi sia interessato a  condividere informazioni con i propri contatti Facebook lo fa attraverso il newsfeed che è diventato il luogo virtuale di scambio dei contenuti più diversi. La GIF è un mezzo diretto e accattivante che riesce a far focalizzare l’attenzione in pochi istanti permettendo di conferire ad alcuni contenuti una maggiore forza comunicativa. Queste animazioni rimbalzano negli occhi di chi guarda e nella maggior parte dei casi riescono a far soffermare l’osservatore su di esse.

Dove punta Eppur si muove? È solo un divertissement?
Le immagini animate possono essere più immediate attraverso il movimento di alcune loro parti e possono essere usate come strumento di comprensione del progetto e dell’idea che c’è dietro di esse. La maggior parte delle GIF si trovano in internet sono a scopo ludico. Questa ricerca per me è prima di tutto un divertissement e spero lo sia anche per chi guarda queste GIF perché credo sia importante che ci sia divertimento sia nel crearle che nel guardarle.

Superstudio, Continuos Monuments, 1969
Superstudio, Supersurface (1971).gif
Superstudio, Continuos Monuments (1969)
Archigram, Instant City (1968)
Zziggurat, Città Lineare (1971)
Archigram, Batiment Public in Monte Carlo (1973)
Superstudio, Continuos Monuments (1969)

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.