Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Luca Matti
Artwort Illustrazione Behind The Cover: Luca Matti x Bangalore
  • Illustrazione

Behind The Cover: Luca Matti x Bangalore

  • 10 Dicembre 2015
  • Gianluigi Peccerillo

Torniamo ad occuparci di copertine di dischi, o meglio della commistione tra arte e musica toccabile con mano in quel supporto forse nostalgico, ma più che mai attuale: il vinile. Il produttore italiano di base a Londra Giordano Fiacchini, conosciuto anche con l’alter-ego Luru per le uscite su Nervous Horizon, rilascia il suo secondo EP a nome Bangalore per la nuova etichetta con base a Firenze, la OOH-sounds, diretta da Backwords e Andrea Mi.

Here Comes the Rain, questo il nome del lavoro, è composto da 7 tracce che rappresentano un racconto organico, una sorta di diario di bordo che dipinge in note una visione di “nostalgia futura”. La release è impreziosita dalla cover realizzata da Luca Matti che ci racconta in esclusiva come si è sviluppata e concretizzata la sinergia.

La copertina di Here Comes the Rain è nata da una triangolazione di energie che da tempo circolavano fra me, Pardo Candidate (Michele) e Bangalore (Giordano), e che erano solo in attesa di trovare una ‘congiuntura astrale’ per incontrarsi.
Questo poi è avvenuto nel momento in cui, ognuno utilizzando il proprio linguaggio e all’insaputa dell’altro, perlomeno io, lavoravamo in parallelo su visioni e tematiche molto vicine, simili e in sintonia.
Devo dire che quando Pardo C. e Bangalore mi hanno proposto di realizzare la copertina avevano già le idee molto chiare sul tipo di immagine da utilizzare e in effetti in seguito, ascoltando i brani dell’album e immergendomi nelle sue atmosfere distopiche, mi sono ritrovato improvvisamente dentro ai miei quadri.
Da vent’anni tutto il mio lavoro gravita intorno alla tematica della città e del rapporto ‘simbiotico-conflittuale’ con l’uomo. In questi anni ho affrontato vari aspetti e complessità di questo legame, sotto vari punti di vista e angolazioni diverse, tutte comunque improntate a evidenziarne gli aspetti di tensione, disagio, inquietudine e ossessioni varie. Ho sempre percepito la città come rappresentazione della volontà dell’uomo, manifestazione concreta di un pensiero che ci contraddistingue e accompagna tutta la storia della civiltà umana. Ma in particolar modo la mia attenzione è sempre stata rivolta alla città contemporanea, la metropoli, perché è lì, attraverso la condizione degli uomini che ci vivono che vedo, sento, osservo le trasformazioni che subiscono in un continuo adattamento forzato.
Here Comes the Rain è ‘arrivato’ nel momento in cui lavoravo a una serie di quadri, realizzati col bitume, sul tema del petrolio, l’inquinamento ambientale e in generale sul concetto di crescita e sviluppo umano. Ho dipinto petroliere, piattaforme petrolifere, raffinerie, pompe d’estrazione, devastazioni e brutture varie e seguendo questo percorso sono arrivato a dipingere foreste e giungle apparentemente vergini e primordiali, ma che in realtà sono drasticamente contaminate, radioattive e intrise di petrolio.
Tutto questo combaciava perfettamente con le visioni e le atmosfere evocate nel disco e da questo punto di incontro, attraverso vari steps, siamo arrivati a mettere a fuoco e a identificare quella che poi è diventata l’immagine di copertina. Il risultato finale è l’elaborazione di una piccola porzione di un quadro della giungla, enfatizzato dalla cromia acida e artificiale della serigrafia.

Luca Matti
Luca Matti
Luca Matti
Luca Matti
Luca Matti
Qui puoi acquistare Here Comes the Rain di Bangalore.

Share
Tweet
Pin it
Gianluigi Peccerillo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Liz Levitin in 5 disegnini

  • Artwort
  • 9 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione
  • SLIDER

Intervista illustrata | Juani Bengali in 5 disegnini

  • Artwort
  • 3 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Pernille Leger in 5 disegnini

  • Artwort
  • 11 Novembre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Ana Duje in 5 disegnini

  • Artwort
  • 20 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Giulia Rosa in 5 disegnini

  • Artwort
  • 17 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Alessandro Ferrari in 5 disegnini

  • Artwort
  • 14 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

JSR x Artwort | Illustrated interview to Trajan Jia

  • Artwort
  • 4 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Theresa Feth in 5 disegnini

  • Artwort
  • 15 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.