Cucina vegana. Gluten free. Solo roba buona©
Se anche per voi cibo gustoso fa rima con cibo sano, e in più vi piacciono le illustrazioni anche solo un quarto di quanto piacciono a noi, questo mese non avete che un investimento da fare: Notecook, il taccuino di ricette vegan curato da Mauro Gatti. I consigli sono scritti dalla Consulente e Cuoca di Alimentazione Naturale Giusy D’Addio e ogni numero è dedicato ad un momento specifico della giornata, rispondendo alla sempre crescente domanda di ricette vegane fuori dai soliti schemi. Si comincia con la colazione, pasto che permette di sperimentare con farine e ingredienti salutari evitando l’utilizzo di zuccheri raffinati (addio cappuccini di Starbucks con sei etti di cannella).
Ora, buttate quei barattoli inutili dell’IKEA che non riempite dal 2005 e fate spazio ad una serie di libricini bellissimi a metà strada fra storie d’arte e storie di cibo: il primo numero vede in copertina le illustrazioni di Ale Giorgini, all’interno i lavori di Simone Massoni, mentre il progetto grafico è firmato da Andrea Medri.
Per scoprire tutto su Notecook e procedere all’acquisto, pigiate qui.