Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Nuovo Parco Centrale di Prato – Aperta la procedura di selezione dei candidati
  • Architettura

Nuovo Parco Centrale di Prato – Aperta la procedura di selezione dei candidati

  • 17 Febbraio 2016
  • Giuseppe Resta

Il Comune di Prato indice un concorso internazionale di architettura a procedura ristretta con preselezione per il nuovo parco di tre ettari nel centro storico cittadino. La giuria è composta da Bernard Tschumi, Michelle Provoost, Sébastien Marot, Roberto Zancan e Francesco Procopio. Entro la prima metà di marzo la giuria internazionale selezionerà i 10 architetti che verranno invitati a partecipare al concorso di progettazione. Entro la fine di giugno sarà annunciato il vincitore al quale verrà affidato l’incarico della redazione del progetto per il nuovo Parco Centrale di Prato.

Compagnia TPO / Théâtre National de Chaillot. Pop up Garden. Teatro Fabbrichino, 2014
Compagnia TPO / Théâtre National de Chaillot. Pop up Garden. Teatro Fabbrichino, 2014

L’area di concorso è definita dal perimetro delle mura cittadine e occupa l’area del vecchio ospedale cittadino, nel quadrande sud-ovest chiaramente definito dall’impostazione cardo-decumanica della città. Nel vuoto urbano degli orti dello spedale, rimasti intatti fino alla costruzione dell’ampliamento degli anni ‘60 e ‘70 del secolo scorso, la realizzazione del parco costituirebbe un fatto urbano di assoluta rilevanza. Con i tre ettari previsti all’interno delle mura trecentesche si renderebbe fruibile alla cittadinaza un luogo ricreativo di dimensioni raramente riscontrabili nelle parti di città antiche e consolidate.

PPPPrato - Michela Brachi
PPPPrato – Michela Brachi

Il nuovo parco urbano dovrà fornire una nuova immagine del luogo e delle aree limitrofe, un’area aperta nel suo perimetro e inclusiva rispetto alle varie pratiche urbane.

Il primo comprende la completa realizzazione delle aree verdi e quindi del parco, oltre a un volume della superficie minima di 500 metri quadrati di SUL che contenga, tra le altre cose, i servizi essenziali al parco stesso. Il secondo lotto funzionale prevede la realizzazione degli altri fabbricati, fino a un massimo di 3.000 metri quadrati di SUL

TAI Tuscan Art Industry, Edizione 2015. Ex Fabbrica Lucchesi. Foto Stefano Roiz.
TAI Tuscan Art Industry, Edizione 2015. Ex Fabbrica Lucchesi. Foto Stefano Roiz.

Recap:
29 febbraio 2016
Termine per la ricezione delle domande di ammissione al concorso
11 marzo 2016
Valutazione della commissione e spedizione dell’invito a partecipare al concorso ai concorrenti selezionati
20 maggio 2016
Consegna degli elaborati progettuali
20 giugno 2016
Individuazione del progetto vincitore

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.