Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Ioanna Chronopoulou: la relazione, la dicotomia, la fantasia
  • Fotografia

Ioanna Chronopoulou: la relazione, la dicotomia, la fantasia

  • 15 Marzo 2016
  • Dalia Maini

La fotografia di Ioanna Chronopoulou è uno sguardo volto alla ricerca di connessioni e di interazioni tra l’individuo ed il mondo esterno. Ateniese di giovanissima età, Chronopoulou è portatrice di una sensibilità propria dei paesi aperti sul mare, volta alla conoscenza del territorio geografico e mentale. Gli scatti raccontano di Nostos, Memoria, Immagini che si intrecciano con lo sguardo, Volti ritratti tra veli e sgranature, di possibilità e di aperture che procedono dall’interno verso l’esterno. Si evince un movimento introspettivo che parte dalle viscere dell’individuo fino a raggiungere una significazione del circostante, personale ed universale. La lettura dello spazio personale, del “quadrato immaginario ed immaginato” in cui ci collochiamo è luogo disaminato con perizia e finezza, con immagini a tratti sbiadite e graffiate, dall’effetto retrò. Insomma proprio come ci immaginiamo la rappresentazione della memoria e del mondo contenuto in essa.

Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou

La città di Atene, definita dalla Chronopoulou “città semi abbandonata ma in continuo cambiamento” è sfondo costante. Dove le riflessioni sull’interazione tra l’uomo e l’urbano costituiscono una simbiosi che si influenza a vicenda. Proprio per questo, nell’indagine fotografica, le facciate dei palazzoni greci, ben lontani dalle architetture mitologiche elleniche, ed i modesti ma intimi appartamenti vengono giustapposti per una verifica formale tra le apparenze dure e standardizzanti e gli spazi contenitori abitati dai sentimenti e dalle esperienze. Nei suoi ritratti le figure sono messe in relazione con oggetti percepiti dall’artista come corrispettivi della personalità del soggetto immortalato, così piante, tessuti, architetture si relazionano con il corpo e le forme da esso proposte. Forte è anche il legame con la natura, selvaggia e spesso spoglia, priva di uomini, dai colori terrosi o sgargianti, che rappresentano con le loro sfumature vari livelli di sensazioni e di ricordi.

Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou

L’ultima serie fotografica di Ioanna Cronopoulou, intitolata Dicotomy, rappresenta l’apice formale della ricerca sul doppio, un progetto ancora in divenire in cui la capitale greca è presa a modello universale di forme e colori. La naturale divisone delle cose, l’intrinseca bipartizione della serie, viene indagata non solo per contrapposizioni ma anche per totalità e particolare, scale di grandezza, similitudini. Le dicotomie che la Chronopoulou vuole mostrare sono anche quelle di luoghi lontani che hanno uguale funzionalità, le cui consistenze sono simulacro le une delle altre.

Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou

La ricerca di Ioanna Chronopoulou parte dalle origini e con l’accurato lavoro d’introspezione personale fa intendere la sua propensione verso la costruzione di dichiarazioni d’amore per il mondo e per l’essere umano che lo abita. La sua consapevolezza artistica impressiona e le parole che accompagna alle sue immagini intrigano, spingendo il pubblico a tornare più volte sul suo lavoro, nonchè osservare con più attenzione il nostro incedere nell’universo.

Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Chronopoulou
Ioanna Cronopoulou
Ioanna Cronopoulou

La personale di Ioanna Chronopoulou sarà inaugurata alla Pulse Gallery di Atene.

Share
Tweet
Pin it
Dalia Maini

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Visualizza Post
  • Fotografia

Fotointervista – Floriana Celiento in 7 fotografie

  • Artwort
  • 21 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Domenica Melillo in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Edmund Fraser

  • Artwort
  • 4 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Stock

  • Artwort
  • 1 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Stewart Lawrence in 7 fotografie

  • Artwort
  • 28 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.