Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News Open House 7/8 maggio: l’architettura apre le porte
  • News

Open House 7/8 maggio: l’architettura apre le porte

  • 29 Aprile 2016
  • Valentina Campana

Nato a Londra nel 1992, Open House Worldwide è un grande evento internazionale che ogni anno coinvolge 4 continenti e 31 città in un weekend dedicato alla divulgazione dell’architettura con l’obiettivo di promuovere il tema della città partecipata dai cittadini e favorire il dialogo fra pubblico e privato, cittadinanza e impresa. S’innesca un circolo virtuoso per lo sviluppo sostenibile del territorio e del patrimonio. In Italia, Open House Roma è giunta alla sua quinta edizione, mentre Open House Milano aprirà per la prima volta le porte di edifici noti e meno noti, sottolineando sempre più la posizione di preminenza della città nel panorama architettonico internazionale.

Open House 2016
Open House 2016

Tra il 7 e l’8 maggio questo evento renderà possibile l’apertura gratuita di centinaia di edifici di pregio per le peculiarità architettoniche e artistiche. A differenza di iniziative simili, si rivolgerà particolare attenzione soprattutto al moderno e al contemporaneo, fino alla visita dei cantieri della città in trasformazione, oltre che al patrimonio storico. In entrambe le città sarà possibile partecipare alle visite guidate gratuite, effettuate dai progettisti stessi, dai cultori dell’architettura, dagli studenti delle facoltà romane e milanesi, nonché ai numerosi eventi speciali che permetteranno ai cittadini di scoprire quegli spazi che solitamente non sono aperti alla fruizione pubblica.

Open House 2016
Open House 2016

A Milano la città è stata divisa con l’antico criterio dei Sestieri, sei aree che si sviluppano sulle direttrici delle storiche porte, dal centro alla periferia, per scoprire l’originario sviluppo urbanistico della città. A Roma, invece, gli edifici saranno divisi per aree tematiche: l’abitare (visite ad appartamenti privati, tour a complessi residenziali contemporanei e moderni, progetti di riconversione ed esempi di cohousing), l’architettura del quotidiano (gli edifici che animano quotidianamente la città e che rappresentano un rilevante patrimonio architettonico e culturale spesso poco conosciuto dai cittadini), factory e produzione (i distretti produttivi di nuova generazione nati dalla passione, dalla creatività e dall’intraprendenza di giovani e professionisti), attraversare la storia (il tessuto stratigrafico della città), città della conoscenza (gli edifici che custodiscono il sapere, simbolo della città che preserva il suo passato, ma allo stesso tempo genera cultura, conoscenza, ricerca).

L’evento è totalmente gratuito: è possibile accedere liberamente a tutti i siti presenti nel programma e agli eventi promossi senza alcun biglietto di ingresso da pagare. Alcuni siti richiedono una prenotazione agli indirizzi indicati nella scheda del sito. Scopri il programma completo di Roma e Milano.

Share
Tweet
Pin it
Valentina Campana

Architecture student based in Bologna.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Open call per artisti e fotografi / Athens Photo Festival 2022

  • Artwort
  • 4 Marzo 2022
Visualizza Post
  • News

Intervista illustrata | Ioana Boros in 5 disegnini

  • Artwort
  • 24 Settembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

a.Fuoco – La prima edizione della scuola di alta formazione fotografica di montagna

  • Laura Malaterra
  • 8 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Circulation(s) 2022 – Aperte le iscrizioni al festival europeo di fotografia emergente

  • Artwort
  • 1 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • News

Lazy J. – La prima mostra di Artwort Gallery

  • Artwort
  • 21 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Artwort Gallery
  • News
  • SLIDER

Arriva Artwort Gallery

  • Artwort
  • 21 Giugno 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.