Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News I disegni di Escher arrivano a Milano – A luglio al Palazzo Reale
  • Arte
  • News

I disegni di Escher arrivano a Milano – A luglio al Palazzo Reale

  • 2 Maggio 2016
  • Jacopo Sposito

Il disegno è illusione: suggerisce tre dimensioni sebbene sulla carta ce ne siano solo due
M.C.Escher

A fine giugno il Palazzo Reale di Milano avrà l’occasione di ospitare fino a gennaio 2017 la produzione originale dell’artista olandese Maurits Cornelis Escher, famoso per le sue opere xilografiche, litografiche e acquerelli di un mondo che oscilla tra il reale ed il riflesso. Con la sola rappresentazione piana Escher riesce a ricreare immagini che proiettano elementi tridimensionali, irreali e impossibili.

M.C. Escher, Belvedere,1958. Litografia, 462x295 mm.
M.C. Escher, Belvedere,1958. Litografia, 462×295 mm.

L’opera Relatività è solo uno degli innumerevoli esempi del suo genio; uno spazio nel quale i soggetti si muovono su elementi architettonici convenzionali, ma che secondo il modo in cui vengono vissuti, mutano la propria funzione. Una semplice parete si trasforma in pavimento o una finestra in una botola, il tutto collegato da scale con orientamento instabile.

M.C. Escher, Ascendente e Discendente,1960. Litografia, 355x285 mm.
M.C. Escher, Ascendente e Discendente,1960. Litografia, 355×285 mm.

I personaggi, infine, rappresentano il culmine dell’opera. Il loro movimento determina una prospettive molteplici, le porte che per gli uni risultano verticali, per gli altri diventano botole sul piano orizzontale. L’ambiguità visiva conquista così significati mutevoli, esiste forse un modo migliore per esprimere il concetto di relatività?

M.C. Escher, Mano con sfera riflettente, 1935. Litografia, 318x213 mm.
M.C. Escher, Mano con sfera riflettente, 1935. Litografia, 318×213 mm.

Recap:
Maurits Cornelis Escher
Palazzo Reale di Milano, Piazza del Duomo, 12
dal 26 giugno 2016 al 22 gennaio 2017

Share
Tweet
Pin it
Jacopo Sposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.