Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Palata federacije - Mirko Nahmijas
Artwort Architettura Il Modernismo socialista fotografato da Mirko Nahmijas
  • Architettura
  • Fotografia

Il Modernismo socialista fotografato da Mirko Nahmijas

  • 18 Maggio 2016
  • Giuseppe Resta
1 di 2
The museum of aviation - Mirko Nahmijas
The museum of aviation – Mirko Nahmijas

Mirko Nahmijas ha fotografato le architetture iconiche del Modernismo socialista realizzate a Belgrado tra il 1957 e il 1989. La serie Minimal Belgrade impressiona decine di forme plastiche fatte di calcestruzzo a vista, stagliate grigie sullo sfondo di un celo terso, astratto come i volumi geometrici che definiscono le potenti composizioni turrite.

Western gate - Mirko Nahmijas
Western gate – Mirko Nahmijas

–Switch to page 2 for English version–

Il Modernismo socialista, a Belgrado, è considerato patrimonio architettonico oppure soffre ancora delle implicazioni politiche che lo hanno prodotto?
Gli edifici che ho deciso di omaggiare sono, prima di ogni altra cosa, straordinari. Stanno silenziosamente in piedi, magnifici e senza tempo in tutta la loro bellezza, come una testimonianza della creatività e dell’implacabilità dello spirito umano, sprovvisti nella mia percezione del contesto sociale, politico oppure storico. E’ un’ottima cosa, d’altronde, che un osservatore possa sentirsi libero di vederci un proprio apporto, perché perseguire la libertà è il fine ultimo dell’arte, sia che si tratti di crearla che di esperirla. Quanto meno è ciò che mi spinge ad andare avanti.

Palata federacije - Mirko Nahmijas
Palata federacije – Mirko Nahmijas

La tua serie punta ad esaltare i valori iconici di questi grandi edifici, facendo attenzione a non mostrare il terreno e nessun altro riferimento contestuale. Qual è il ruolo che svolgono?
Il loro ruolo, la maniera nella quale io l’ho inteso, è quello di arricchire e animare lo spazio dei muri designato per ospitare queste immagini, e inoltre offrire, a chi ne fosse interessato, un modo per comporre la propria versione dello skyline di Belgrado, fatta dei prospetti più interessanti che io credo la città possa offrire.

Sports centre "25. Maj" - Mirko Nahmijas
Sports centre “25. Maj” – Mirko Nahmijas

Come hai interpretato, con la tua fotografia, il gigantismo brutalista di questi enormi edifici in cemento?
Decidere come interagire con l’oggetto che si vuole ritrarre ha poco a che vedere con la sordità della propria tecnica, quanto piuttosto con la volontà di fare un passo indietro per permettere che la materia possa comunicare con il proprio linguaggio. Quando un artigiano riesce a farlo, conseguentemente l’opera si eleva-promuove ad oggetto d’arte.

63. Blok - Mirko Nahmijas
63. Blok – Mirko Nahmijas

Belgrado ha altre ricchezze nascoste?
Certamente! Solo queste non sono nascoste. In realtà è vero il contrario, queste sono visibili a chiunque; sono parte della vita quotidiana di tutti, forse lo sono così tanto che abbiamo dimenticato di sottolinearne la potenza. Ma vista la quantità di informazioni alla quali siamo esposti, non è infrequente ignorare quello che si ha davanti agli occhi.

SC 25.Maj - Mirko Nahmijas
SC 25.Maj – Mirko Nahmijas
Museum "25.Maj" - Mirko Nahmijas
Museum “25.Maj” – Mirko Nahmijas
63. Blok - Mirko Nahmijas
63. Blok – Mirko Nahmijas
Eastern gate - Mirko Nahmijas
Eastern gate – Mirko Nahmijas
SC 25.Maj - Mirko Nahmijas
SC 25.Maj – Mirko Nahmijas
Avala Tower - Mirko Nahmijas
Avala Tower – Mirko Nahmijas
1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Visualizza Post
  • Fotografia

Fotointervista – Floriana Celiento in 7 fotografie

  • Artwort
  • 21 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Domenica Melillo in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Edmund Fraser

  • Artwort
  • 4 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Stock

  • Artwort
  • 1 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.