Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte DE STI NO – Prima personale di Pamela Diamante a Roma
  • Arte

DE STI NO – Prima personale di Pamela Diamante a Roma

  • 8 Giugno 2016
  • Fabiana Dicuonzo

Apre il 9 giugno presso la Galleria Rossmut di Roma DE STI NO, la prima personale italiana dell’artista pugliese Pamela Diamante a cura di Michela Casavola. Sin dal principio le pause tra le sillabe del titolo invitano a prendere fiato e a riflettere sul significato delle sue opere. L’artista gioca infatti sul continuo emergere del dubbio tra realtà e finzione, causa ed effetto, prevedibile ed incognito, a partire dallo sparo infranto sulla porta a vetri della galleria romana: attentato, furto, puro incidente o opera d’arte?

© Galleria Rossmut

La molteplicità semantica delle sue opere è leggibile anche nel dittico Senza titolo in cui è lei stessa a prendere le sembianze di un militare in missione. Per rappresentare cosa? Un militare, retaggio dei suoi cinque anni in servizio nella Brigata paracadutisti Folgore, oppure un essere naturalmente ibrido?
Varie sono le interpretazioni ma certo e unico è l’invito dell’artista a guardare in profondità gli avvenimenti che ogni giorno ci circondano, come la video installazione 2015 in cui un grande schermo nero indica in poche righe le catastrofi tecnologiche e ambientali che si sono susseguite per un intero anno. L’opera scarna e priva di emotività denuncia l’abitudine moderna di fermarsi allo strato superficiale degli avvenimenti trasmessi con poche immagini sui media.
Pamela Diamante continua a far riflettere su questo concetto trasportando lo spettatore in un sottile paradosso creato tra il video Agatha e il Sinkhole e la musica ludica dall’omonimo titolo Agatha di Francis Bebey. Il video mostra il disastro ambientale avvenuto nel 2010 a causa di un Sinkhole, detto anche buco di lavandino: una profonda voragine creatasi nella terra che ha risucchiato al suo interno edifici e persone, a causa probabilmente del terreno poroso alluvionato alcuni giorni prima da Agatha, una forte tempesta tropicale. E’ proprio il paradosso a creare uno shock nello spettatore che in questo modo è portato a percepire ancora più drammaticamente la realtà.

Senza titolo © Pamela Diamante Ph. Serena Zanchi
2015 © Pamela Diamante
Il buco nero non è realmente nero © Pamela Diamante

L’obiettivo dell’artista è di scoprire il lato nascosto, distruggere le abitudini moderne, andare oltre le apparenze e le convenzioni per guardare anche in un buco nero, così come l’opera scritta all’interno di un cerchio esposto sulla parete che dice “Il buco nero non è realmente nero” con l’invito ad evadere dal buio e dalla paura dell’ignoto.

La ricerca di Pamela Diamante, incentrata su uno studio preliminare scientifico-cosmologico, si sviluppa dal microcosmo dell’io al macrocosmo sociale creando una visita multisensoriale tra video, fotografie ed installazioni site-specific. L’utilizzo di media a volte ibridi, in quanto caratterizzati da confini linguistici, convogliano i progetti dell’artista sull’analisi introspettiva dell’individuo per diffondersi nelle quotidiane paure che tenta di distruggere.

Recap:

DE STI NO
Pamela Diamante, a cura di Michela Casavola
Galleria Rossmut – Via dei Reti, 29/b Roma
9 giugno 2016 – 30 settembre 2016

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.