Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte L’archeologia geografica di Ryo Yamada a Sapporo
  • Architettura
  • Arte

L’archeologia geografica di Ryo Yamada a Sapporo

  • 10 Giugno 2016
  • Giuseppe Resta

Con una promenade aerea, Ryo Yamada realizza un’operazione di archeologia geografica: 800.000 anni fa Sapporo era sommersa dall’acqua, la piana di Ishikari non esisteva, l’area dell’isola di Hokkaido risultava lontano dalle terre emerse. L’installazione dell’architetto giapponese recupera esattamente la quota del livello del mare all’interno del Museo di Arte Moderna di Hokkaido, circa 210 centimetri sopra il piano di calpestio che i visitatori oggi possono solcare.

Il percorso, largo 60 centimetri e lungo 31 metri, è una grande opera di carpenteria lignea che rimanda alle forme e ai nodi delle palafitte. La struttura è stata costruita come se davvero dovesse snodarsi nell’Oceano, andando a verificare la tenuta al peso dei visitatori senza alcun elemento di fissaggio al suolo. La visita diventa un’occasione per riflettere sulla durata della storia delle forme del suolo, rapportata alla durata delle forme umane (le città) quali piccolo frammento, seppur decisivo, della natura stessa. Zero Meter Above Sea Level nasconde un grande interrogativo dell’architettura: come si costruisce secondo natura in modo che la storia dell’uomo possa ritrovare una forma di naturalismo?

Zero Meter Above Sea Level - Ryo Yamada
Zero Meter Above Sea Level – Ryo Yamada
Zero Meter Above Sea Level - Ryo Yamada
Zero Meter Above Sea Level – Ryo Yamada
Zero Meter Above Sea Level - Ryo Yamada
Zero Meter Above Sea Level – Ryo Yamada

 

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.