Un giro per l’Italia lungo 4.798 km percorre le stanze della Fondazione Adolfo Pini a Milano. In occasione del Consiglio Generale dei Musei ICOM 2016, la Fondazione ha aperto il 6 luglio le porte ad una mostra dal titolo 4.798 km di Case Museo.
Nell’elegante palazzina di fine Ottocento in Corso Garibaldi 2 del capoluogo lombardo, l’allestimento segna un viaggio tra foto, documenti e cimeli di venti case museo, gioielli italiani intrisi di storia, arte, creatività e passione.
Luoghi privilegiati in cui scorgere i retroscena della creazione di un’opera d’arte, le case museo sono ormai diventate la nuova frontiera del turismo culturale in Italia.
Un viaggio straordinario, reso possibile proprio grazie all’esistenza delle case museo, luoghi unici da scoprire e visitare, che negli ultimi anni hanno avviato un percorso condiviso per disegnare nuovi itinerari di scoperta e di conoscenza, dove la qualità e i modi dell’abitare diventano narratori di società, di territori, di paesaggi culturali e cambiamenti.
Dichiara la curatrice della mostra Rosanna Pavoni in collaborazione con C-Park NABA Nuova Accademia delle Belle Arti di Milano e con l’Associazione per le Case Museo.
Da Palazzo Reale di Torino a Palazzo Mirto in Sicilia, alla panoramica Villa di Axel Munthe ad Anacapri (fotografata in apertura), passando per la casa studio di Giorgio Morandi a Bologna a quella natale di Gabriele D’Annunzio, l’allestimento riprende una mappa che presenta un focus per ogni regione, dove vengono evidenziati i dettagli di ogni singola casa museo, con foto, descrizioni e approfondimenti.
Un racconto inedito che invita a respirare l’atmosfera che ha dato vita alle poesie di D’annunzio, a sfiorare con lo sguardo i mille piccoli oggetti delle nature morte di Morandi o vivere la sensazione del confino di Carlo Levi.
Tra le realtà presenti in mostra vi sono in particolare: Castel Thun (Trentino-Alto Adige), Villa Emo (Veneto), Civico Museo Morpurgo (Friuli-Venezia Giulia), Villa Necchi Campiglio (Lombardia), Museo Bagatti Valsecchi (Lombardia), Casa-Museo Boschi Di Stefano (Lombardia), Museo Poldi Pezzoli (Lombardia), Palazzo Reale di Torino (Piemonte), Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (Liguria), Casa Morandi (Emilia Romagna), Villa La Pietra (Toscana), Casa Museo di Palazzo Sorbello (Umbria), Casa Museo Osvaldo Licini (Marche), Casa Natale di Gabriele D’Annunzio (Abruzzo), Museo Casa Scelsi (Lazio), Villa San Michele (Campania), Museo del territorio “Casa Pezzolla” (Puglia), Museo Storico Carlo Levi (Basilicata), Museo Deleddiano (Sardegna), Palazzo Mirto (Sicilia).
Recap:
4.789 Km di Case Museo
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2, Milano
6 – 29 luglio 2016
orari: da lunedì a venerdì ore 10.00 – 13.00 / 14.30 – 17.30