Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Speciali Cult Il Cretto di Burri: a spasso tra i ruderi di Gibellina
  • Cult
  • Land Art

Il Cretto di Burri: a spasso tra i ruderi di Gibellina

  • 20 Luglio 2016
  • Jacopo Sposito

“La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”.
Cicerone

Il Cretto di Burri o di Gibellina, è un’opera di land art celebrativa realizzata da Alberto Burri tra il 1984 ed il 1989 nella città vecchia di Gibellina, in Sicilia.

Nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 un violento sisma colpì una vasta area della Sicilia occidentale distruggendo completamente l’antica cittadina.

Dopo il terremoto fu lentamente avviata la ricostruzione del paese. Tuttavia, invece di riedificarlo nelle vicinanze dell’antica Gibellina, fu ripreso a circa 20 chilometri più a valle.

Burri era deciso a non realizzare la sua opera all’interno dello scenario cittadino motivando così la sua scelta:

«Quando andai a visitare il posto, in Sicilia, il paese nuovo era stato quasi ultimato ed era pieno di opere. Qui non ci faccio niente di sicuro, dissi subito, andiamo a vedere dove sorgeva il vecchio paese. Era quasi a venti chilometri. Una stradina tortuosa, bruciata dal sole, si snoda verso l’interno del trapanese fino a condurci, dopo chilometri di desolata assenza umana, ad un cumulo di ruderi. Ne rimasi veramente colpito. Mi veniva quasi da piangere e subito mi venne l’idea. […] Io farei così: compattiamo le macerie che tanto sono un problema per tutti, le armiamo per bene, e con il cemento facciamo un immenso cretto bianco, così che resti perenne ricordo di quest’avvenimento. Ecco fatto!»
(Alberto Burri, 1995).

Luogo della memoria
Cretto di Gibellina completato, 2015
Il Grande Cretto
Percorso interno
Gibellina, Sicilia

L’intento di Burri, infatti, era quello di progettare un grande monumento che immortalasse un dramma umano ripercorrendo le vie e i vicoli della vecchia città in una grande colata di cemento che dall’alto appare come un insieme di fratture nel terreno e che al tempo stesso consenta a chi usufruisce dell’opera di essere partecipe del dramma avvenuto, ritrovandosi circondato da pareti cementizie; è un luogo, dunque, in cui l’arte a cielo aperto non è fine a se stessa ma diventa uno strumento per la memoria.

Share
Tweet
Pin it
Jacopo Sposito

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult
  • SLIDER

Jackson Pollock: la carriera rivoluzionaria di un genio tormentato

  • Artwort
  • 2 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Cult
  • Moda
  • SLIDER

Buon compleanno Vivienne Westwood!

  • Laura Malaterra
  • 8 Aprile 2021
Visualizza Post
  • Cult
  • Land Art
  • SLIDER

Christo, Jeanne-Claude e i perfetti miracoli di ingegnosità al limite dell’impossibile

  • Laura Malaterra
  • 4 Giugno 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult
  • SLIDER

New York School – Quando l’attenzione del mondo si spostò dall’Europa all’America

  • Artwort
  • 7 Maggio 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Dalla casa di bambola agli oggetti a due gambe: Laurie Simmons contro gli stereotipi femminili

  • Artwort
  • 17 Aprile 2020
Visualizza Post
  • Arte
  • Cult

Costantino Nivola: un legame indissolubile con la Sardegna

  • Artwort
  • 20 Marzo 2020
Visualizza Post
  • BOAW
  • Cult
  • Speciali

12 letture di approfondimento da recuperare durante la quarantena

  • Artwort
  • 19 Marzo 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.