Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Dall’opera al libro, dal libro all’opera – Ezio Gribaudo @ Taormina
  • Arte

Dall’opera al libro, dal libro all’opera – Ezio Gribaudo @ Taormina

  • 8 Agosto 2016
  • Fabiana Dicuonzo

Bacon organizzò una cena da Willer, un pub famoso per il pesce. Fu un incontro bellissimo durante il quale decidemmo il taglio da conferire al libro… Stampammo velocemente e, nel marzo del 1975, riuscimmo a presentare il libro alla vernice della grande mostra che il Metropolitan Museum di New York aveva allestito su Bacon… era talmente entusiasta del libro che scendendo le scale del Metropolian mi disse: “Vieni a Londra perché voglio farti un ritratto, di quelli piccoli”. Gli dissi che sarei andato, ma preso da mille cose stupidamente non trovai il tempo. Voleva che posassi per lui a Londra! Un rimpianto che mi porterò dietro tutta la vita.

A parlare è Ezio Gribaudo, il famoso artista, editore e promotore culturale della Torino degli anni ’60. A lui, alle sue opere e alle grandi interazioni che ha saputo creare con i più importanti artisti del secolo scorso è dedicata la mostra Dall’opera al libro, dal libro all opera aperta il 19 luglio a Taormina tra le mura di Palazzo Corvaja. L’evento è nato da una collaborazione tra Taobuk Taormina International Book Festival e Artelibro Festival del Libro d’Arte. L’esposizione anticipa Taobuk, il festival delle belle lettere fondato e diretto da Antonella Ferrara e Franco Di Mare, con l’intento di guardare a temi cardine dell’attualità grazie alla partecipazione di protagonisti della letteratura mondiale e dell’arte, del giornalismo e delle istituzioni. “Gli Altri” è il concept di questa sesta edizione e postula la necessità dell’apertura, del confronto, lo stesso confronto che Ezio Gribaudo ha creato e maturato con la pluralità di artisti conosciuti durante la sua vita.

Un lungo percorso di sinergie rivela la predisposizione di Ezio Gribaudo a far dialogare arti e artisti, testimonia la sua straordinaria vocazione a favorire l’incontro tra linguaggi diversi e diverse civiltà.

Gabriel Garcia Marquez Edward J.Sullivan, THOMAS SANCHEZ. Skira editore Milano, 2003
I libri dei nudi tecnica mista 4, Ezio Gribaudo

La sua mente creativa, in continuo scambio con le menti di altrettanti artisti, è stata medium unico ed essenziale per la realizzazione di opere scritte la cui veste è stata concepita quale simbiosi tra il testo e la sua traduzione figurativa. Determinante è stata la partecipazione dal 1960 nella realizzazione delle Grandi Monografie Fabbri, dedicate a personalità del calibro di Alberto Burri, David Alfaro Siqueiros, Willem de Kooning, Louise Nevelson. Su iniziativa di Gribaudo, le copertine diventano esse stesse opere d’arte come il Taglio realizzato da Lucio Fontana per la copertina della monografia a lui dedicata e scritta dal critico Michel Tapié o i progetti di Pierre Alechinsky, Hans Hofmann, Hans Hartung, Graham Sutherland, Antoni Tàpies.

Manifesto Mostra di Fontana, Icar, Torino, 1962
Janus MAN RAY. Collana Le Grandi Monografie Fabbri Editori, Milano,1973.

A viva testimonianza dei suoi saldi rapporti con l’entourage culturale del XX secolo, la raccolta personale di opere, disegni, fotografie, documenti e lettere regala un racconto alternativo, intimo e inedito del contesto culturale e artistico del Novecento. Non mancano le sue opere d’arte tra cui i libri d’artista, una delle forme-oggetto a lui più care, alcuni dei quali in esemplare unico con aforismi inediti di Antonio Tabucchi e altri in edizione limitata, tra cui Lo Scultore di carta del 1975, Logogrifi realizzato con il raffinatissimo editore Vanni Scheiwiller nel 1970, fino alle recenti Avventure di Pinocchio realizzate da Tallone nel 2014. Completa la mostra un documentario dal titolo La Magia bianca di Marco Agostinelli, espressione di quella leucofilia, accostata idealmente alla melanofilia di Tintoretto, con la quale l’amico Giorgio De Chirico celebrava Ezio Gribaudo.

Ritratto di Ezio Gribaudo, 1960, Karel Apparel.
Fatti italiani, Ezio Gribaudo
Dedica autografa di Mirò nella monografia a lui dedicata da Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1970
Lucio Fontana, Milano, 1961

In questa occasione Paola Gribaudo, figlia e stretta collaboratrice di Ezio, presenterà alcuni dei volumi che costituiscono la Collana Disegno Diverso e i libri più significativi da lei realizzati, tra cui l’ultimo, il n. 1000, che racconta la sua personale avventura editoriale. Insieme presenteranno il catalogo Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera. Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento. Paola Gribaudo, libri e librini, edito da Gli Ori.

Recap:
Dall’Opera al Libro, dal Libro all’Opera
Ezio Gribaudo e i maestri del Novecento

Palazzo Corvaja, Taormina
19 Luglio – 16 Ottobre 2016

Orari: 10.00-13.00; 16.00-22.00

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.