Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News Viaggio in Sicilia – Mappe e miti del mediterraneo
  • News

Viaggio in Sicilia – Mappe e miti del mediterraneo

  • 5 Settembre 2016
  • Fabiana Dicuonzo

VIS#7 è la settima edizione di Viaggio in Sicilia, un progetto itinerante ideato e prodotto da Planeta, che porterà in viaggio per l’isola sei artisti italiani e stranieri. Il progetto, a cura di Valentina Bruschi, sarà articolato in due momenti. Dal 2 all’11 settembre 2016, durante il periodo della vendemmia, gli artisti selezionati si incontrano e si confrontano con il territorio siciliano in una residenza nomade presso le sei tenute dell’azienda siciliana. Nei mesi successivi, attraverso linguaggi diversi, spaziando dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’installazione o al video, i protagonisti realizzeranno opere che saranno esposte nella mostra collettiva a Palermo a giugno 2017.

Il progetto di questa edizione si intitola Mappe e miti del Mediterraneo, due temi legati alla storia della Sicilia fin da quando era madre della Magna Grecia. Il mito ha sempre permeato la tradizione per spiegare i maestosi fenomeni naturali, dal mare ai vulcani perennemente attivi, dall’Etna allo Stromboli. Le mappe, simbolo del profondo incrocio delle culture che si sono avvicendate su questa terra, hanno visto un lungo sviluppo fino al perfezionamento svolto dai geografi arabi, tra i quali ricordiamo Edrisi alla corte del Normanno Ruggero II con il Sollazzo per chi si diletta di girare il mondo. E se pensiamo ai quattro punti cardinali, elemento geometrico centrale del cartografo, anche questi sono legati al simbolo e al mito: nell’Imago Mundi del pensatore medievale Onorio di Atun, la bussola non indica solo le direttrici geografiche ma anche itinerari mistici, in riferimento al simbolo del numero 4, espressione dell’universo. Fino ad arrivare all’interpretazione della mappa come pura opera d’arte nelle tele di Jasper Jones o Alighiero Boetti.

Dalla maestosità dei templi greci, fino alle chiese-fortezze dei Normanni e ai castelli di Federico II, la geografia di queste zone si apre al dialogo con gli artisti selezionati per dare vita ad esperienze inedite in relazione con il paesaggio e la storia del Mediterraneo.

I tre artisti italiani selezionati Gabriella Ciancimino (Palermo, 1978), Pietro Ruffo (Roma, 1978) e Luca Trevisani (Verona, 1979) viaggeranno insieme a tre artisti di provenienze geografiche diverse: l’inglese Andrew Mania (Bristol, 1974), la cipriota Marianna Christofides (Nicosia, 1980) e l’egiziana Malak Helmy (Alessandria d’Egitto, 1982). A documentare l’intero percorso sarà il fotografo Leonardo Scotti (Milano, 1988) il quale annoterà appunti visivi del viaggio sul blog della residenza. Il gruppo terminerà il viaggio a Dorilli a Vittoria dove, sabato 10 settembre alle ore 19.00, il pubblico potrà incontrare e conoscere gli artisti insieme a Gianluigi Ricuperati (Torino, 1977) che scriverà un testo nel catalogo della mostra di giugno 2017.

Recap:
Mappe e miti del Mediterraneo
Viaggio in Sicilia, Progetto per l’Arte e il Territorio
2016, residenza nomade in Sicilia | giugno 2017, mostra a Palermo

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Open call per artisti e fotografi / Athens Photo Festival 2022

  • Artwort
  • 4 Marzo 2022
Visualizza Post
  • News

Intervista illustrata | Ioana Boros in 5 disegnini

  • Artwort
  • 24 Settembre 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

a.Fuoco – La prima edizione della scuola di alta formazione fotografica di montagna

  • Laura Malaterra
  • 8 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia
  • News

Circulation(s) 2022 – Aperte le iscrizioni al festival europeo di fotografia emergente

  • Artwort
  • 1 Luglio 2021
Visualizza Post
  • Flash
  • Land Art
  • News

SMACH – La biennale internazionale di Land Art delle Dolomiti

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2021
Visualizza Post
  • News

Lazy J. – La prima mostra di Artwort Gallery

  • Artwort
  • 21 Giugno 2021
Visualizza Post
  • Artwort Gallery
  • News
  • SLIDER

Arriva Artwort Gallery

  • Artwort
  • 21 Giugno 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.