Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News Le immaginifiche ceramiche policrome di Bertozzi & Casoni
  • Arte
  • News

Le immaginifiche ceramiche policrome di Bertozzi & Casoni

  • 14 Settembre 2016
  • Laura Malaterra

Si inaugura il 16 settembre Il capitale umano. Tra consolazioni e desolazioni  la personale di Bertozzi & Casoni che, ospitata alla Galleria Antonio Verolino di Modena, presenta le ceramiche policrome dei due artisti. Curata da Franco Bertoni, architetto, critico d’arte ed esperto di ceramica del Novecento, la mostra è inserita nell’ambito del festivalfilosofia di Modena e presenta, quasi come simbolo dell’esposizione, l’opera Polar Bear. Ispirandosi al tema del festival l’agonismo, i maestri Giampaolo Bertozzi e Stefano Dal Monte Casoni hanno creato un’installazione raffigurante un gigantesco orso bianco ingabbiato, prigioniero e a rischio di estinzione a causa dei mutamenti determinati dall’attività umana.

Ruotando attorno a questa figura emblematica della lotta evolutiva, le altre opere indicano la dialettica di composizione e decomposizione, morte e rigenerazione che attraversano l’esistenza di individui e società, in un continuo pendolo tra consolazioni e desolazioni: sono i rifiuti che ciascuno lascia dietro di sé, il capitale umano di piccole estinzioni locali che agitano il mondo delle cose anche nell’epoca dell’abbondanza.

Bertozzi & Casoni, Dedicato - 2016 - ceramica policroma - cm.h.28x43x27-1
Bertozzi & Casoni Dedicato, 2016 ceramica policroma

Ci incantano i cestini stracolmi di cartacce, lumache, tuorli, albumi e gusci d’uova, le pile di piatti sporchi, le tubature in cui si incastrano oggetti d’uso comune, le valigie da dove spuntano fiori cristallizzati in una bellezza senza profumo usate come dimore per scritti, insetti e teschi. Tutto sottolinea, con precisione e verismo quasi maniacale, le desolazioni legate al lento e inesorabile degrado che è, paradossalmente, foriero anche della rinascita di quello che circonda la nostra vita.  Le inutili cianfrusaglie necessarie depositate nel cestino della memoria. Squarci del vivere sospesi nell’attesa che il 45 giri inizi a suonare nell’equilibrio instabile di libri e riviste le cui immagini ci riportano ad un passato non tanto lontano, amato e vissuto intensamente.

Bertozzi & Casoni, Tempo libero - 2016 - ceramica policroma - cm.h.47x40,5x62,5-1
Bertozzi & Casoni Tempo libero, 2016 ceramica policroma

Ma quei frutti e verdure arcimboldescamente reinventati, lucidi, variopinti e invitanti per il palato e per la mente ci riportano alle consolazioni vivide e passionali che rincuorano e fanno scordare, nel tempo creativo dell’osservare, gli affanni del vivere. Da tutte le opere di Bertozzi & Casoni traspare una felicità creativa che ricorda l’inventiva inesauribile e sfrenata di Fornasetti.

Bertozzi & Casoni Estate, 2015 ceramica policroma

Infine la loro nuova opera tessile raffigurante un alveare che a sua volta disegna un teschio. Interamente annodata a mano coniuga la leggerezza e il movimento della seta, grazie al cambiamento del colore in base alla luce, con la rigidità di una cornice che riproduce anch’essa un alveare da cui nascono più di 1000 fiori in ceramica. Nata da un disegno di Giampaolo Bertozzi è stata realizzata manualmente dalle maestranze attivate da Antonio Verolino che, ereditando la passione per arazzi e tappeti dal padre Raffaele e collaborando con artisti del calibro di Enzo Cucchi, David Tremlett, Luigi Ontani, ha saputo sapientemente coniugare quest’antica arte decorativa con le suggestioni visive degli artisti dando origine a manufatti tessili che sono vere e proprie opere d’arte.

Bertozzi & Casoni, maestri di ceramica, fin dagli anni Novanta hanno riscosso l’interesse della critica e di importanti galleria d’arte nazionali e internazionali. Nel 2004 sono invitati a esporre alla Tate Liverpool e alla XIV Quadriennale di Roma. Del 2007 è la personale a Cà Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia e del 2008 quella al Castello Sforzesco di Milano e al Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza. Nel 2009 i loro lavori sono esposti al Padiglione Italia della Biennale di Venezia, nel 2010 al All Visual Arts di Londra, alla Galleria Sperone Westwater di New York e alla Fondazione Arnaldo Pomodoro di Milano. Nel 2011 espongono al Musée des Beux Arts di Ajaccio, al Padiglione Italia della Biennale di Venezia. Del 2013 sono le mostre personali al Museum Beelden aan Zee dell’Aia, alla Galleria Beck Eggeling di Düsseldorf e nelle sale monumentali di Palazzo Te di Mantova.

Franco Bertoni, architetto di formazione, ha affiancato alla libera professione un’attività di critica e di ricerca storica i cui principali interessi sono l’arte e la ceramica del Novecento italiano ed europeo, il Minimalismo e l’architettura moderna. Dal 2003 al 2010 è stato Curatore delle Collezioni Moderne e Contemporanee del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza.


Bertozzi & Casoni, Polar Bear - ceramica policroma su ferro - cm 190 x 200 x 110 - (dettaglio) - 2016-1
Bertozzi & Casoni Polar Bear, 2016 ceramica policroma su ferro

Il capitale umano. Tra consolazioni e desolazioni.
Personale di Bertozzi & Casoni
Galleria Antonio Verolino via Farini, 70 Modena
dal 16 settembre al 24 ottobre 2016 

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.