Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Franco Fontana, 1933, Modena, 1968, fotografia a colori, Galleria civica di Modena
Artwort News Versus – I modelli e i maestri dei protagonisti del Novecento
  • Arte
  • News

Versus – I modelli e i maestri dei protagonisti del Novecento

  • 19 Settembre 2016
  • Giuseppe Resta

Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno, la mostra curata da Andrea Bruciati, Daniele De Luigi, Serena Goldoni, sarà aperta nella sala grande e nelle sale superiori di Palazzo Santa Margherita a Modena fino al giorno 8 di Gennaio 2017.

Marina Abramovic&Ulay, Marina Abramovic e Ulay, 1946_1943, Untitled, dalla serie Gold found by the artists, 1981, Fotografia a colori, dittico, Collezione privata Dionisio Gavagnin, Treviso
Marina Abramovic&Ulay, Marina Abramovic e Ulay, 1946_1943, Untitled, dalla serie Gold found by the artists, 1981, Fotografia a colori, dittico, Collezione privata Dionisio Gavagnin, Treviso

Le fotografie e disegni di 125 artisti ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell’arte, dal 1915 al 2016: gli autori spaziano dai protagonisti del Novecento ad artisti emergenti, nati tra il 1979 e il 1990. La mostra propone una declinazione del tema “agonismo” come analisi dei processi evolutivi dell’opera d’arte nel corso dei decenni. In altre parole si approfondisce il tema della relazione tra modello e ispirazione, i meccanismi di superamento dell’estetica consolidata con una ricerca personale o collettiva per mezzo di un confronto diacronico con un alter ego.

Claudio Abate, 1943, senza titolo_Io non amo la natura di Vettor Pisani, 1970, gelatina bromuro d'argento, Galleria civica di Modena
Claudio Abate, 1943, senza titolo_Io non amo la natura di Vettor Pisani, 1970, gelatina bromuro d’argento, Galleria civica di Modena
Claudio Parmiggiani, 1943, Uomo che frusta la propria ombra, 1983, matita su carta, Galleria civica di Modena
Claudio Parmiggiani, 1943, Uomo che frusta la propria ombra, 1983, matita su carta, Galleria civica di Modena
Dennis Oppenheim, 1938-2011, Two stage transfer drawing, 1975, Fotografia, disegno, foglio dattiloscritto su cartoncino, ed. unica, Collezione privata, Bassano del Grappa
Dennis Oppenheim, 1938-2011, Two stage transfer drawing, 1975, Fotografia, disegno, foglio dattiloscritto su cartoncino, ed. unica, Collezione privata, Bassano del Grappa

I curatori hanno individuato i modelli artistici (gli archetipi di Mario Sironi e Filippo De Pisis o il tema del ritratto fotografico in August Sander, Walker Evans, Thomas Ruff); il paragone con i propri maestri (Carlo Maria Mariani, Marcello Jori e Gillian Wearing che arrivano a immedesimarsi rispettivamente con Leonardo, Max Ernst e Fox Talbot); lo scontro con le proprie certezze espressive (come nella messa in scena del proprio corpo attuata da Urs Lüthi e negli autoritratti di Roberto Cuoghi realizzati mentre indossa delle lenti deformanti); la performance che mette a dura prova il corpo dell’artista (come nelle immagini di Gunther Brüs, Hermann Nitsch, Vito Acconci o Marina Abramovic & Ulay); il conflitto linguistico fra fotografia e disegno (come nelle “Photo-Graffie” di Vincenzo Agnetti o nei paesaggi grafici di Mario Giacomelli, solo per citarne alcuni).

Mario Giacomelli, 1925-2000, Paesaggio, 1982, gelatina bromuro d'argento, Galleria civica di Modena
Mario Giacomelli, 1925-2000, Paesaggio, 1982, gelatina bromuro d’argento, Galleria civica di Modena

Artisti in mostra: Claudio Abate, Marina Abramovic & Ulay, Vito Acconci, Vincenzo Agnetti, Adriano Altamira, Franco Angeli, Stefano Arienti, Eugéne Atget, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Gabriele Basilico, Enrico Baj, Joseph Beuys, Irma Blank, John Bock, Alighiero & Boetti, Marcel Broodthaers, Günter Brus, James Lee Byars, Pier Paolo Calzolari, Giorgio Ciam, Mario Ceroli, Giorgio Colombo, Mario Cresci, Roberto Cuoghi, Hanne Darboven, Gino De Dominicis, Filippo De Pisis, Giuseppe Desiato, Walker Evans, Corrado Fanti, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Franco Fontana, Lucio Fontana, Joan Fontcuberta, Jochen Gerz, Mario Giacomelli, Sol Lewitt, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Luigi Ghirri, Ralph Gibson, Paolo Gioli, Claudio Gobbi, Paul Graham, Giorgio Griffa, Jay Heikes, John Hilliard, Christian Holstad, Axel Hütte, Paolo Icaro, Mimmo Jodice, Marcello Jori, Jirí Kolár, Ketty La Rocca, Sergio Lombardo, Urs Lüthi, Renato Mambor, Tancredi Mangano, Robert Mapplethorpe, Lucia Marcucci, Carlo Maria Mariani, Eva Marisaldi, Amedeo Martegani, Paolo Masi, Eliseo Mattiacci, Duane Michals, Robert Morris, Davide Mosconi, Otto Mühl, Floris Neusüss, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Luciano Ori, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Ico Parisi, Pino Pascali, Luca Maria Patella, Giuseppe Penone, Lamberto Pignotti, Bernard Plossu, Anne e Patrick Poirier, Concetto Pozzati, Enrico Prampolini, Emilio Prini, Man Ray, Rosangela Rennó, Mimmo Rotella, Thomas Ruff, August Sander, Mario Schifano, Rudolf Schwarzkogler, Toti Scialoja, Gianni Emilio Simonetti, Mario Sironi, Aaron Siskind, Vivan Sundaram, Aldo Tagliaferro, Wolfgang Tillmans, Roland Topor, Davide Tranchina, Franco Vaccari, Luigi Veronesi, Gillian Wearing, Minor White, Michele Zaza.

Luigi Ghirri, 1943-1992, Il cimitero di Modena, 1983, C-print, Galleria civica di Modena
Luigi Ghirri, 1943-1992, Il cimitero di Modena, 1983, C-print, Galleria civica di Modena

Recap:
Versus. La sfida dell’artista al suo modello in un secolo di fotografia e disegno
Palazzo Santa Margherita, corso Canalgrande 103, Modena
Fino all’8 gennaio 2017

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.