Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Armin Linke – L’apparenza di ciò che non si vede
  • Fotografia

Armin Linke – L’apparenza di ciò che non si vede

  • 13 Ottobre 2016
  • Fabiana Dicuonzo

La fotografia documenta, racconta, oppure costituisce un atto creativo. In occasione della 12a Giornata del Contemporaneo dedicata all’arte italiana, il PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano presenta L’apparenza di ciò che non si vede del fotografo e filmmaker Armin Linke. Nato a Milano e oggi di stanza a Berlino, Linke gioca sulla sottile linea di confine tra realtà e apparenza per interessare il pubblico ai grandi temi che imperturbabilmente permeano la società.

Promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta dal PAC di Milano con Silvana Editoriale e in collaborazione con lo ZKM | Centro per l’arte e la tecnologia dei media di Karlsruhe, la mostra è curata da Ilaria Bonacossa e Philipp Ziegler e inaugura in occasione della 12a Giornata del Contemporaneo, indetta per Sabato 15 ottobre 2016 da AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani di cui il PAC è socio fondatore dal 2003.

Kawah Ijen Volcano - Biau (Jawa Timur), Indonesia, 2016
Kawah Ijen Volcano – Biau (Jawa Timur), Indonesia, 2016

Armin Linke invita scienziati e teorici di vari ambiti disciplinari a misurarsi con il suo archivio fotografico, che comprende oltre ventimila fotografie. In parte già presentato allo ZKM di Karlsruhe nel 2015/16, il progetto è stato ampliato per il PAC di Milano e viaggerà successivamente alla volta del Ludwig Forum für Internationale Kunst di Aachen e del Centre de la photographie di Ginevra.

Bloemenveiling Aalsmeer - flower auction, Amsterdam, Netherlands, 1998
Bloemenveiling Aalsmeer – flower auction, Amsterdam, Netherlands, 1998

Da più di vent’anni le sue fotografie hanno documentato gli effetti della globalizzazione, la trasformazione delle città in metropoli e la connessione della società postindustriale con le tecnologie dell’informazione e la comunicazione digitale. Il contributo di Linke focalizza l’ attenzione su temi globali come la smart-technology, i big data, il cambiamento climatico, e l’industria 4.0. Scienziati e teorici hanno attentamente selezionato le immagini dal suo archivio, ora comprendente più di 250 fotogrammi, commentandole con testi ed interviste. Il lavoro, che sarà presentato al Pac di Milano, raccoglie le fotografie di questa ricerca accostandole ai commenti, esito del confronto con il mondo scientifico.

Water shop - Nukus (Aral Lake), Uzbekistan, 2001
Water shop – Nukus (Aral Lake), Uzbekistan, 2001
Whirlwind - Pantelleria (TP) Italy, 2007
Whirlwind – Pantelleria (TP) Italy, 2007

L’obiettivo è innescare, grazie alle immagini, meccanismi nuovi, altri dal puro estetismo. La fotografia è pretesto per qualcosa di più grande, così grande da interpellare scienziati, geologi, antropologi in un dibattito a due voci tra artista ed esperti.

Greenhouse - El Ejido Spain, 2013
Greenhouse – El Ejido Spain, 2013

Le inquadrature apparentemente asettiche, i paesaggi silenti, le atmosfere statiche, nascondono un brusio che si insinua lento e sottile. Questo brusio è la voce del mutamento, di un mondo in continua e ribelle trasformazione. Le sue immagini sono esatta metafora dell’approccio umano a questa condizione: si osserva fugacemente una realtà che è finta interpretazione personale.

Herd - Cordoba Argentina, 1999
Herd – Cordoba Argentina, 1999
Forschungszentrum Jülich - Research Centre, plant atmospheric chamber, Jülich (Köln) Germany, 1999
Forschungszentrum Jülich – Research Centre, plant atmospheric chamber, Jülich (Köln) Germany, 1999
Moving cloud – Aosta Italy, 2000

L’ intento di Linke non è innescare una provocazione distruttiva ma incitare lo spettatore ad assumere uno sguardo più critico rispetto all’evolversi dei fatti quotidiani, scientifici e globali.

UNO, United Nations. Organization, conference room - Geneva, Switzerland, 2001
UNO, United Nations. Organization, conference room – Geneva, Switzerland, 2001

La razionale spiegazione degli esperti non fa che stimolare il visitatore durante un percorso altamente individuale. Le opere in grande formato sono stampate su rotoli e allestite come tappe al centro delle sale mentre le pareti restano spoglie. Come immersi in una scenografia, la visita e la storia sono definite dall’ attore-spettatore: il sistema consente una topologia di dialoghi in costante mutamento ed evoca l’idea dell’archivio come organismo che muta e cresce incessantemente.
É la trama di una scena teatrale e l’interazione con il pubblico, elemento costante nell’opera di Armin Linke, intende sciogliere questi fili, valicando i limiti dell’apparenza per catturare l’invisibile.

Historical Musem of BiH, collection of the planned Museum of the Siege of Sarajevo, satellite telephone - Sarajevo Bosnia and Herzegovina, 2013
Historical Musem of BiH, collection of the planned Museum of the Siege of Sarajevo, satellite telephone – Sarajevo Bosnia and Herzegovina, 2013
Italian Climate Observatory Ottavio Vittori, Monte Cimone, lab - Modena Italy, 2006
Italian Climate Observatory Ottavio Vittori, Monte Cimone, lab – Modena Italy, 2006
Parisbas,headquarters, trading floor- Paris France
Parisbas,headquarters, trading floor- Paris France
Mies van der Rohe - Barcelona Pavilion, Barcelona Spain, 2013
Mies van der Rohe – Barcelona Pavilion, Barcelona Spain, 2013

Recap:
ARMIN LINKE. L’apparenza di ciò che non si vede

PAC Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano
a cura di Ilaria Bonacossa e Philipp Ziegler
16 ottobre 2016 — 06 gennaio 2017

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Visualizza Post
  • Fotografia

Fotointervista – Floriana Celiento in 7 fotografie

  • Artwort
  • 21 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Domenica Melillo in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Edmund Fraser

  • Artwort
  • 4 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Stock

  • Artwort
  • 1 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Stewart Lawrence in 7 fotografie

  • Artwort
  • 28 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.