Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Marco Ferreri
Artwort Architettura Marco Ferreri – Architettura, Design e Pastorizia
  • Architettura
  • Design

Marco Ferreri – Architettura, Design e Pastorizia

  • 18 Ottobre 2016
  • Daniele Garofalo

Marco Ferreri, formatosi presso la facoltà di Architettura di Milano tra gli anni 70’ e 80’, è considerato un anello di congiunzione tra gli storici maestri del design italiano (Bruno Munari, Marco Zanuso e Angelo Mangiarotti) e l’ultima generazione. Piuttosto che calcare i canali dello star system, Ferreri cerca una strada personale, nella quale l’architettura non è un mestiere ma una forma mentale che aiuta a sostenere lo sguardo sul mondo. Nella lecture tenutasi il 6 ottobre al Politecnico di Bari, ha motivato la sua visione dell’architettura come professione dai confini aperti, dove il pensiero dinamico guida la ricerca estetica.

marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo
marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo
marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo
marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo
marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo
marco ferreri design / Una casa tutta di un pezzo

Ferreri realizza la prima casa stampata in 3d ad elevata precisione, in un unico pezzo, con la predisposizione per l’impiantistica e parte dell’arredo. Realizzata nel 2010 per la triennale di Milano, Unacasatuttadiunpezzo è stampata con la tecnologia D-Shape, basata sul principio della stereolitografia, che consente di realizzare strutture di qualsiasi forma e dimensione usando sabbia unita a uno speciale reagente inorganico perfettamente ecocompatibile.

marco ferreri design
marco ferreri design
marco ferreri design
marco ferreri design

Un’altra opera degna d’attenzione è la Casetta del Viandante, realizzata in occasione della XXI Esposizione Internazionale della Triennale di Milano. Nella sezione Interni Open Borders Ferreri ha esposto un modulo abitativo essenziale e sostenibile, un rifugio per il pellegrino di 9 mq costruito per la gran parte in legno. All’interno ospita due giacigli, un tavolo e due sedie pieghevoli, un piano di lavoro/lavello/lavandino, una doccia e un WC. Pensata per dare ospitalità adeguata ai viandanti lungo la Via dell’Abbate, nel piacentino, fornisce riposo e riparo dal sole, pioggia e del vento, fornendo ospitalità adeguata anche al pensiero. Unacasatuttadiunpezzo e la Casetta del Viandante sono unità abitative minime ed elementari, perché nella configurazione minima architettonica (il primo disegno di casa realizzato da un bambino) vi è l’invito a riflettere e a elaborare nuove idee circa l’esigenza e l’esistenza dell’uomo.

Marco Ferreri
Marco Ferreri

Il design non ha a che fare con la bellezza bensì con l’esistenza

scrisse Ettore Sottsass. Tra “l’incoscienza e l’intuizione”, come lo stesso Ferreri afferma, ha acquistato un appezzamento di terreno in cui alleva delle vacche scozzesi allo stato brado, producendo e vendendo carne grass fed (bovino alimentato con sola erba e fieno) pur non “sapendo niente di niente in partenza”. Si è così ritrovato a fare una cosa oggi considerata all’avanguardia come la cultura del bio e l’attenzione a migliori condizioni di vita dell’animale. La chiave risiede nel modello del viandante: camminare è la vita, camminare dove non si vedono i confini che possono essere disegnati, camminare con una mentalità sempre aperta, segno di grande libertà. La ricerca continua dell’autenticità, nella forma e nella sostanza, è un modello vincente.

Le scienze naturali si preoccupano di come le cose sono (..) Il design, invece, si preoccupa di come le cose dovrebbero essere, progettando artefatti per raggiungere certi obiettivi (..) Chiunque progetti corsi d’azione con l’obiettivo di trasformare le situazioni esistenti in situazioni auspicabili, è un designer.

(Herbert Simon, The Science of Design, 1988)

Share
Tweet
Pin it
Daniele Garofalo

You May Also Like
Visualizza Post
  • BOAW
  • Design
  • Passatempo
  • SLIDER

The ultimate year-round gift guide for your hardest-to-please friends

  • Artwort
  • 17 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

The stool designed by Arashi Abe using the traditional Japanese technique

  • Laura Malaterra
  • 24 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

You Are My Type: i giochi tipografici di Mario Carpe   

  • Laura Malaterra
  • 30 Novembre 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

THEY Sole Tote Bag: una borsa con una suola

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2023
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.