Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort News Dire Mangiare Progettare – I bambini diventano designer
  • Design
  • News

Dire Mangiare Progettare – I bambini diventano designer

  • 14 Novembre 2016
  • Laura Malaterra

Alimentazione, design e pedagogia sono i tre temi centrali del progetto Dire Mangiare Progettare. Un percorso di co-design rivolto ai bambini delle scuole primarie e ai designer per ripensare l’ambiente e l’esperienza della mensa scolastica  donandole una visione innovativa. Rivolto all’area di Milano, Varese, Monza e Brianza si svolgerà in varie sedi tra gennaio e giugno 2017 e il bando di partecipazione scade il 28 novembre.01Un percorso per bambini, designer professionisti e insegnanti per progettare insieme oggetti, arredi e spazi che migliorino la valenza educativa dell’alimentazione e la condivisione al momento del pasto.

02-2-1Un progetto per rendere attrattive, colorate e coinvolgenti le mense scolastiche dove tutto potrà essere ridisegnato in base ai desideri ed alle esigenze di chi le vive: i bambini. Perché il refettorio è il luogo, oltre alla cucina di casa, in cui i bambini sperimentano e vivono quotidianamente il rapporto con il cibo. Il cibo inteso anche come un importante tramite per conoscere culture diverse, avvicinarsi al tema dei diritti e per sperimentare la scienza.

Dire Mangiare Progettare, ideato da CURE  Creativity for Urban and Rural Empowerment, Amici Casa della Carità Onlus, Milan Center for Food Law and Policy e sostenuto da Camst e The  Fablab, intende proporre un percorso di crescita comune e di condivisione delle competenze anche per i designer, che sperimenteranno con i bambini i principi della pedagogia, e gli insegnanti che scopriranno le tecniche di progettazione partecipata del design. Un’occasione unica di co-design e un’interessante opportunità per i bambini di avvicinarsi al mondo della progettualità facendo sentire la loro voce, suggerendo una miniera di informazioni, spunti e proposte.

3_orizzontale-1024x400

Il percorso del progetto si struttura in varie fasi:
– una prima fase, costituita da 2 laboratori nelle scuole, che vedrà la partecipazione di designer e classi, in cui saranno collezionati idee e concept

– una seconda fase, in cui sulla base delle idee iniziali emerse nelle classi, i designer dovranno sviluppare un progetto per un arredo, un accessorio o un oggetto che rispondano alle istanze espresse

– un’ultima fase, in cui i progetti sviluppati dovranno essere prototipati e presentati nel corso di un evento finale a tutte le classi che hanno partecipato al progetto.

Il progetto, che ha ricevuto il patrocinio della Scuola di Design del Politecnico di Milano, è aperto a tutte le classi delle scuole primarie, pubbliche o paritarie, nelle province di Milano, Varese, Monza e Brianza.

Per poter accedere al percorso di co-design è necessario partecipare ad un bando per le classi che rimarrà aperto fino al 28 novembre 2016 come il bando per la selezione dei designer Call for designer.

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.