Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura La Biblioteca minimalista nel bosco – Studio Padron
  • Architettura

La Biblioteca minimalista nel bosco – Studio Padron

  • 21 Novembre 2016
  • Fabiana Dicuonzo

Tra i tronchi bianchi dei freddi boschi dello stato di New York, si erge severo un piccolo cubo dal color nero cenere. Si chiama Hemmelig Rom, in norvegese camera segreta, ed è stata realizzata per accogliere chi in visita decide di fermarsi a leggere un libro nella natura.

© Ph. Jason Koxvold

La cabina, firmata Studio Padron, funge da biblioteca e guest house per una casa vacanza nella zona settentrionale dello stato di New York ed è stata pensata per essere autosufficiente e sostenibile. La strategia del cottage è incentrata sul preservare e trasformare gli scarti delle querce secolari, utilizzate per la struttura principale, in nuovo materiale da costruzione.

“L’esterno nero monolitico colpisce come una forte figura nel paesaggio, creando una presenza enigmatica nel terreno invernale.”

© Ph. Jason Koxvold

 

Dopo aver tagliato il legno in grandi sezioni rettangolari, i tocchi sono stati lasciati per diversi anni ad asciugare e oggi “accatastati” secondo una sapiente scansione ritmica a creare pieni e vuoti delle pareti che ospitano decine di libri.

© Ph. Jason Koxvold
© Ph. Jason Koxvold

Il volume minimalista è largo abbastanza per accogliere un letto, un armadio e una piccola scrivania che invitano alla permanenza notturna riscaldata tutto l’anno da una stufa a legna. Le dimensioni ridotte accrescono la relazione sinergica con l’ambiente circostante mediato da due ampie vetrate. Mentre si legge al calore di una stufa, lo sguardo volge verso le fronde innevate: quale migliore atmosfera per passare una giornata d’inverno.

© Ph. Jason Koxvold

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.