Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Artwort Architettura Dove riflettere nel silenzio di Tenerife – Piazza di Spagna di Fernando Menis
  • Architettura

Dove riflettere nel silenzio di Tenerife – Piazza di Spagna di Fernando Menis

  • 6 Dicembre 2016
  • Ilaria Lucaselli

Una città, un’antica piazza e un precipizio sul quale affaccia. L’architettura diventa il mezzo per contemplare qualcosa di misterioso, che nella finitezza della sua forma si apre al paesaggio. È così che Piazza di Spagna ad Adeje assume un significato nuovo, grazie al prezioso contributo di Fernando Menis. La complessità formale del progetto nasce dalla volontà di rafforzare il rapporto tra città e paesaggio, attraverso uno spazio dinamico e flessibile per la cittadinanza.

Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis

La nuova piazza si sviluppa attraverso una serie di spazi consecutivi con diverse identità: un palcoscenico permanente definito dal fronte del Palazzo Comunale, articolato in direzione del dirupo con una serie di rampe dalla geometria nervosa, dominate da una torre belvedere. Le rampe collegano altri luoghi d’interesse nascosti a diverse quote, scavati nella roccia e nel dislivello della piazza, interpretati nel loro aspetto formale, come un percorso di mediazione verticale tra lo spazio aperto e quello raccolto nell’entroterra.

Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis

Un volume ospita i servizi per la ristorazione. Percorrendo il dislivello verso il dirupo, la morfologia dell’architettura di modifica. Si creano luoghi dal quale è possibile ammirare lo spettacolo della natura, attraverso i tagli che sembrano proteggere l’osservatore da qualcosa di troppo vasto.

Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis

Il percorso prosegue verso il Museo Sacro che si sviluppa all’interno della roccia. Una serie di gallerie e affacci a doppia altezza offrono al visitatore un percorso materico ed emotivo, una grotta, un luogo silenzioso, chiuso al mondo esterno. Solo alcuni tagli disegnano dall’alto i fasci di luce nello spazio.

La piazza è caratterizzata da una geometria semplice e lineare, i materiali utilizzati sono il calcestruzzo e la pietra basaltica per le superfici ruvide. In questo luogo dall’importante significato storico, la popolazione può trascorrere momenti che abbracciano diverse realtà, non comuni per una piazza, come ad esempio lo sport. Nella sua reversibilità, infatti, può diventare luogo di manifestazioni sportive, tra le quali il rock climbing attrezzando la torre belvedere.

Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis

La Piazza di Spagna è un progetto che arricchisce il significato di un luogo delle Canarie, ne sottolinea la vocazione collettiva, dove riflettere nel silenzio del paesaggio di Tenerife.

Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje - Fernando Menis
Simona Rota / Piazza di Spagna, Adeje – Fernando Menis

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.