Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Gianni Pettena - Architecture Vs Nature
Artwort Architettura Gianni Pettena – Le forme della natura e dell’architettura
  • Architettura

Gianni Pettena – Le forme della natura e dell’architettura

  • 11 Gennaio 2017
  • Giuseppe Resta

Gianni Pettena, tra le anime dell’Architettura Radicale italiana degli anni ’60 e ’70, ha sviluppato un percorso teorico originale fatto di installazioni e performances in molteplici contesti urbani, realizzando meta-architetture monumentali ed effimere.
In Architecture Vs Nature Pettena costruisce un mondo fatto di famiglie di forme architettoniche che si confrontano con le forme della natura. I collages di spazi mettono in risonanza i peristili dei templi della classicità, le dilatazioni degli spazi barocchi, gli spessori murari delle architetture fortificate e gli spazi centrali della romanità. La fisicità della natura, rappresentata nelle sue forme per mezzo di un codice grafico come quello delle isolinee, è architettura in potenza; cinque acropoli disegnate con frammenti naturali ed artificiali, che s’interrogano sul significato di contesto.

Gianni Pettena - Architecture Vs Nature
Gianni Pettena – Architecture Vs Nature

La ricerca volta all’osservazione critica di ogni componente che intervenga a modificare l’ambiente, sia esso naturale o ‘lavorato’ dall’uomo, conduce ancora una volta Pettena a sottoporre l’architettura a processi di trasformazione che ne minano la prevalenza nel contatto/confronto con elementi naturali.

Gianni Pettena - Architecture Vs Nature
Gianni Pettena – Architecture Vs Nature

Nei disegni di Nature vs. Architecture piante di edifici celebri appaiono sempre più ‘costrette’, o erose, dal contesto naturale. Con una simbologia molto esplicita, si mostra la volontà di pronunciarsi, nel confronto, in favore della natura, della cui forza l’architettura, consapevolmente o meno, deve tener conto.

Gianni Pettena - Architecture Vs Nature
Gianni Pettena – Architecture Vs Nature

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.