Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Storie di alberi, Bryan Nash Gill
  • Arte

Storie di alberi, Bryan Nash Gill

  • 17 Gennaio 2017
  • Marco Ferrari

Woodcut di Bryan Nash Gill è una raccolta di biografie di alberi, meticolosamente schedate e minuziosamente descritte nella successione varia di eventi che hanno segnato le loro vite. Siccità, gelate improvvise, venti dominanti sono alcune delle registrazioni metereologiche annotate sulle pagine aperte di tronchi che, prima ancora di diventare carta, sembrano capaci di farsi portatori di un linguaggio e di storie proprie.

Bryan Nash Gill
Bryan Nash Gill

Le stampe di Bryan Nash Gill non sono altro che xilografie vegetali in cui l’artista ha il solo scopo di selezionare il materiale e di liberarne la storia inconsciamente latente, che aspetta solo una domanda per essere svelata.

Sepia - Bryan Nash Gill
Sepia – Bryan Nash Gill
Pipe Rot - Bryan Nash Gill
Pipe Rot – Bryan Nash Gill
Honey Locust - Bryan Nash Gill
Honey Locust – Bryan Nash Gill

Bryan Nash Gill lavora su sezioni di scarti di segheria o su alberi malati ed abbattuti, elevandoli a protagonisti della propria arte e ponendo al centro gli eventi peculiari che li hanno maggiormente caratterizzati. Effettuato il processo di selezione e levigati i bordi in modo da restituire una sezione perfettamente piana, la superficie viene ricoperta di inchiostro e da un foglio di carta posto accuratamente in aderenza, in modo che possa restituire un rilievo accurato di queste isoipse vegetali.

Nella loro solida presenza segnata da una ragnatela di sottili tracce filamentose, le opere raggiungono una qualità poetica elementare e prima solamente latente, che trova realizzazione nella restituzione bidimensionale e orizzontale di un elemento altrimenti massiccio e a sviluppo marcatamente verticale com’è un albero.

Black Oak - Bryan Nash Gill
Black Oak – Bryan Nash Gill

La pulizia grafica e l’originalità formale contribuiscono a leggere con chiarezza i segni stratificati del tempo sui tronchi, archivio vegetale costituito da rotoli di pagine circolari accumulatesi nei secoli e misteriosamente arrivate fino a noi per essere decifrate.

Cedar Pole - Bryan Nash Gill
Cedar Pole – Bryan Nash Gill
Acorn - Bryan Nash Gill
Acorn – Bryan Nash Gill
Bryan Nash Gill
Bryan Nash Gill

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.