Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Artwort Architettura Tre progetti di Alphaville Architects rivisitano la casa giapponese
  • Architettura

Tre progetti di Alphaville Architects rivisitano la casa giapponese

  • 18 Gennaio 2017
  • Ilaria Lucaselli

Alphaville Architects, uno studio nato della collaborazione degli architetti Kentaro Takeguchi e Asako Yamamoto, rivisita la composizione architettonica seguendo la poetica dell’architettura del paesaggio tradizionale giapponese.

Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects

Nei giardini giapponesi è fondamentale la relazione visuale tra lo spazio interno e i luoghi oltre il recinto. Questa concezione interviene nei progetti, stimolando una particolare attenzione alle relazioni che mettono in discussione la finitezza dello spazio progettato, interrogando continuamente i propri confini, inglobandoli all’interno. La composizione si serve di linee oblique, traverse e piani sfalsati, per creare quinte sceniche che annunciano una sequenza infinita di spazi continui, mettendo in dubbio l’alterità della dualità inizio-fine o dentro-fuori.

Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects

Nelle opere di Alphaville Architects gli spazi si susseguono in maniera fluida, senza una particolare gerarchia, mantenendo una precisa identità con elementi marcati o meno assertivi, come accade nella House Twisted ad Osaka, oppure nella Roof on the Hill a Hyogo, dove s’introduce la variazione di quota, alcune volte brusca, altre lieve.

Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill - Alphaville Architects
Kai Nakamura / Roof on the Hill – Alphaville Architects
Roof on the Hill - Alphaville Architects
Roof on the Hill – Alphaville Architects

In entrambi i progetti risalta la cura con la quale è organizzata la profondità scenica, ottenuta utilizzando elementi intermedi, come setti murari e arredi fissi o mobili, che si contrappongono tra la scena e l’osservatore, suggerendo una dimensione che continua a svolgersi oltre il campo visivo.

Kei Sugino / House Twisted - Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted – Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted - Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted – Alphaville Architects

I sistemi costruttivi contribuiscono all’espressività dello spazio, attraverso elementi che definiscono la costruzione geometrica e la logica strutturale, come ad esempio avviene nella copertura dell’edificio di Hyogo; composta da moduli triangolari collaboranti, all’esterno simula il profilo di una montagna, mentre all’interno, le nervature metalliche bianche a vista suscitano la quiete di una sosta sotto gli alberi.

Kei Sugino / House Twisted - Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted – Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted - Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted – Alphaville Architects
Kei Sugino / House Twisted - Alphaville Architects
House Twisted - Alphaville Architects
House Twisted – Alphaville Architects

Fondamentale è la concezione della misura. Secondo uno dei maestri dei giardini, Isamu Noguchi, la misura è un elemento fittizio ed immaginario, poiché non si intende come grandezza fisica, ma  legata al significato dello spazio, attribuito dalla presenza umana in grado di riconoscerla e restituirne perciò il senso fisico. Un luogo immenso o estremamente ridotto potrebbe non avere alcun significato. Questa percezione sottile dello spazio è evidente anche nel Koyasan Guest House, un dormitorio per giovani nei pressi del tempio della setta Shingon, a Koyasan.

Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House – Alphaville Architects

Un edificio longitudinale che richiama la tradizione giapponese: un corridoio tra due colonnati porticati in legno collega lo spazio del dormitorio al luogo pubblico con due sale ricreative. Il colonnato ha un ruolo fondamentale poiché nella zona collettiva è l’elemento che invita ad esplorare lo spazio profondo, ma, allo stesso tempo, permette a due ambienti di comunicare e di essere percepiti. Il passo diversificato dei pilastri sembra indicare al visitatore la direzione dalla quale accedere all’interno, esplicita la diversità di alcuni tratti, percepibili osservando la prospettiva del portico che volontariamente nega l’aspetto più lineare del passo costante.

Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House – Alphaville Architects

Tale espressione percettiva è amplificata dalle dimensioni ridotte al necessario per lo svolgersi dello spazio. Con un grado di complessità crescente che culmina nella zona dei dormitori.

Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House – Alphaville Architects

Uno strumento essenziale di queste opere è la luce, progettata in funzione dell’abitare e per guidare il visitatore nei percorsi conquistati dalle viste scorciate: mai casuale o enfatica, è un elemento espressivo dello spazio e radicato nella forma dei progetti.

Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House – Alphaville Architects

Le architetture di Alphaville sono opere che dichiarano la necessità dell’esperienza fisica nello spazio, concepito per essere attraversato e percorso da una precisa regia del movimento e dello sguardo.

Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Toshiyuki Yano / Koyasan Guest House – Alphaville Architects
Koyasan Guest House - Alphaville Architects
Koyasan Guest House – Alphaville Architects

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.