Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Palazzo INA, Milano, 2016 - © Matteo Cirenei
Artwort News Piano alto, vista Duomo – Due stagioni di torri milanesi
  • Architettura
  • Fotografia
  • News

Piano alto, vista Duomo – Due stagioni di torri milanesi

  • 2 Marzo 2017
  • Valentina Campana

Il prossimo 12 marzo la Galleria Tulpenmanie e Lorenzo Degli Esposti presenteranno Piano alto, vista Duomo. Due stagioni di torri milanesi, una mostra fotografica di Matteo Cirenei e Maurizio Montagna, con partecipazioni di Ugo La Pietra, Daniele Vitale e AUFO.

Torre Breda – © Maurizio Montagna

Negli anni ‘50 Milano è stata uno dei centri dell’architettura moderna grazie alle opere di maestri che hanno rinnovato o contestato il lessico razionalista, interpretando in modi originali il lascito delle avanguardie. Il tipo della torre è emblematico di questa dialettica, con i vertici rappresentati dal Grattacielo Pirelli e dalla Torre Velasca, simboli di due culture, di due anime della città. Le torri di questa stagione sono eccezioni in un tessuto orizzontale e continuo, ma, a prescindere dalla diversità dei loro linguaggi, di fatto convalidano un’idea di città fatta di isolati urbani, pur nelle differenze dei casi specifici e dei committenti, spesso famiglie protagoniste dell’industria lombarda del boom economico.

Torre Velasca - © Matteo Cirenei
Torre Velasca – © Matteo Cirenei

 

Grattacielo Pirelli - © Maurizio Montagna
Grattacielo Pirelli – © Maurizio Montagna

Dopo un periodo di sostanziale stasi, che è corrisposto alla diffusione in Europa e negli Stati Uniti degli studi sulla città sviluppati a Milano a partire dagli anni ’60, al principio del nuovo millennio si è verificata una nuova stagione meneghina di costruzioni in altezza. Negli ultimi dieci anni lo skyline milanese si è profondamente trasformato per via delle torri realizzate con grande coinvolgimento di archistar internazionali e di capitali anche stranieri, destinate ad ospitare in prevalenza gruppi bancari ed assicurativi. A differenza della stagione precedente, le torri milanesi del nuovo millennio prediligono, con le dovute eccezioni, collocazioni autoreferenziali ed indifferenti alla città consolidata, che perde ogni ruolo di orizzonte di riferimento, a favore di altri immaginari.

Torre Allianz- © Maurizio Montagna
Torre Allianz- © Maurizio Montagna

Piano alto, vista Duomo mette a confronto queste due stagioni, ciascuna delle quali è vista con gli occhi di due fotografi, Cirenei e Montagna, che prediligono l’uno un tipo di scatto ambientale e paesaggistico, l’altro un tipo di scatto focalizzato sull’oggetto architettonico. Un trittico di Ugo La Pietra (L’architettura monumentale è l’estetizzazione delle regole repressive. L’estetizzazione di una società invece della sua realizzazione, Milano storica: ciò che conta è quello che riusciamo a fare alle sue spalle, Bosco verticale) apre la mostra svelando il rapporto tra monumentalismi e cittadinanze; due composizioni, di Daniele Vitale (Storie di torri e grattacieli) e di AUFO (milanoliquida), la chiudono, illustrando gli antefatti ed un futuristico scenario, già protocollato in forma di DIA presso il Comune di Milano (n. di prot. PG 283852/2016).

Milano storica: ciò che conta è quello che riusciamo a fare alle sue spalle - © Ugo La Pietra
Milano storica: ciò che conta è quello che riusciamo a fare alle sue spalle – © Ugo La Pietra

Piano alto, vista Duomo. Due stagioni di torri milanesi
Galleria Tulpenmanie, Via Mauro Macchi 6, 20124 Milano
Vernissage domenica 12 marzo 2017 dalle ore 18
ingresso libero esclusivamente su prenotazione (rsvp@tulpenmanie.net)
Apertura dal 13 al 31 marzo 2017
ingresso libero, lunedì – venerdì 10.00 – 13.00/15.00 – 18.00

Share
Tweet
Pin it
Valentina Campana

Architecture student based in Bologna.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Visualizza Post
  • Fotografia

Fotointervista – Floriana Celiento in 7 fotografie

  • Artwort
  • 21 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Domenica Melillo in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Edmund Fraser

  • Artwort
  • 4 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Stock

  • Artwort
  • 1 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.