Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
RJR - Mario Alessiani
Artwort Design Quando il design è bellezza funzionale – Intervista a Mario Alessiani
  • Design

Quando il design è bellezza funzionale – Intervista a Mario Alessiani

  • 11 Aprile 2017
  • Laura Malaterra

A volte pare impossibile creare il nuovo, di nuovo. Un gioco di parole. Circondati da linee, forme e colori sorprendenti pensiamo che tutto quello che si poteva inventare sia stato ideato. Ma, per non legarci al presente e ai ricordi del passato, ci ritorna immantinente in testa la frase profetica di quel genio di Joe Colombo “Inventiamoci il futuro” e così ci accostiamo alla ricerca di Mario Alessiani con la consapevolezza che tutto si può inventare, ancora e sempre.

“Beauty is form. Form is function. Design is functional beauty”

RJR - Mario Alessiani
RJR – Mario Alessiani
RJR - Mario Alessiani
RJR – Mario Alessiani
RJR - Mario Alessiani
RJR – Mario Alessiani
RJR - Mario Alessiani

Con queste parole definisci la tua ricerca, frutto di uno stile funzionale, sobrio, intuitivo. Come tutti i designer a questa sintesi, che prefigura un futuro progettualmente sempre migliorabile, affianchi una curiosità sorprendente ed un animo innovativo e anche un po’ visionario. Sei d’accordo con questa analisi?
Un’analisi direi molto generosa, sono un cultore della normalità e mi emoziono con le piccole cose. Credo che l’innovazione sia un percorso lungo fatto di piccoli passi, cerco di cogliere il bello dalle cose semplici e far entrare discretamente le novità nella normalità di tutti i giorni.

Bloemi - Mario Alessiani
Bloemi – Mario AlessianiSONY DSC
Vela - Mario Alessiani
Vela – Mario Alessiani

Ci sono oggetti culto divenuti icone del design mondiale, come la sedia Tulip progettata da Eero Saarinen nel 1955 e da allora ancora in produzione. Hai un oggetto che ti ha particolarmente ispirato o a cui sei legato?
Sono legato a diversi oggetti, i maestri del design italiano mi hanno sempre dato grandi emozioni fin da quando ho iniziato a studiare design. Enzo Mari lo considero un vero e proprio guru per la mia formazione personale e professionale, anche se non ci siamo mai incontrati. Se devo però dire il nome di un oggetto, mi sento di distaccarmi un po’ da questo ragionamento e citare la Ply-chair di Jasper Morrison. La sua supernormalità mi ha sempre affascinato, non saprei neanche definire i parametri che mi attirano di quella sedia. È fantastica e basta.

Spidy - Mario Alessiani
Spidy – Mario Alessiani
Spidy - Mario Alessiani
Spidy – Mario Alessiani
Spidy - Mario Alessiani
Spidy – Mario Alessiani
Spidy - Mario Alessiani
Spidy – Mario Alessiani

Gaetano Pesce, in un intervista del 2011, a chi gli chiedeva consigli per un giovane designer in cerca di nuovi materiali rispondeva: “Andate nelle industrie chimiche per osservare chi fa ricerca. Spesso i ricercatori scoprono materiali che non sanno usare, mentre i creatori, più legati al mondo dell’espressione, possono vedere più in là dei tecnici”. Pensando, per esempio, alla tua opera Banchetto K è vero che anche nella tua progettualità è fondamentale l’analisi dei materiali?

I materiali sono tutto, innovativi o meno. Senza sapere con che materiale progetterò mi rimane impossibile anche solo pensare una forma o un concetto. Il processo di produzione, a partire dal materiale, è fondamentale e senza questa consapevolezza il design è effimero e privo di fondamenta.

Lift - Mario Alessiani
Lift – Mario Alessiani

Innovazione e visioni alternative sono essenziali nella genesi di ogni progetto. Penso a Oltremondo, la tua realizzazione nata all’interno di un progetto IFU Instruction For Use, che interpreta il mondo del viaggio raccontandolo come un superamento dei confini e l’abbattimento dei propri limiti. Mi viene in mente il concetto di Opera aperta di Umberto Eco, dove l’opera si pone intenzionalmente aperta alla libera reazione del fruitore. Oltremondo è un’opera che si trasforma rinnovandosi in base ad esigenze, gusti e creatività?
Oltremondo è un progetto giovanile, diciamo. Non ero ancora così radicale nel mio pensiero e lasciavo ancora spazio a concetti più ampi, che andassero oltre il ragionamento formale e produttivo. La mia intenzione era comunque di ispirarmi a un concetto astratto, come quello del superamento del confine (in questo caso delle gambe), per creare un nuovo oggetto.
Mi piace l’idea che chi usa un oggetto si senta libero di utilizzarlo come meglio crede, anche in modo insolito e trovo interessante non dover necessariamente spiegare tutte le sue funzioni . Una volta ho sentito un’intervista in radio a Max Gazzè che spiegava che raccontare i testi di una canzone è limitativo e bisogna lasciare che le persone immaginino da sole il loro significato. È bello lasciare spazio alle interpretazioni, anche nel design.

Oltremondo - Mario Alessiani
Oltremondo – Mario Alessiani

Per il tuo sgabello Antilope, che doveva essere facilmente spedito e montato con un cacciavite dall’utente, ti sei ispirato alle funzionali sedie Thonet. Il passato insegna? La collaborazione con la committenza ha bloccato, a volte, la tua creatività?
Senza passato non c’è futuro e a volte il passato è molto più attuale di quello che si pensa. Il tema della smontabilità è estremamente contemporaneo grazie all’e-commerce e al tema dell’ecologia nei trasporti. C’è chi prima di me (e meglio di me) ha analizzato questi temi, prendere spunti è come partire in terza. La collaborazione con la committenza in realtà è uno stimolo perché i limiti che ti pone creano le condizioni per ingegnarsi e trovare soluzioni insolite.

Antilope - Mario Alessiani
Antilope – Mario Alessiani
Antilope - Mario Alessiani
Antilope – Mario Alessiani

In questi tempi dove tutto è veloce bisogna già progettare per i nuovi teen, la cosiddetta generazione Zeta, i veri nativi digitali?
Secondo me non bisogna già pensare a cosa progettare per loro. Il mondo va avanti da solo e sono sicuro che quando nasceranno nuove esigenze si troveranno nuove soluzioni. L’importante è che non si rinunci alla qualità per la velocità, altrimenti andiamo indietro anziché avanti.

Valley - Mario Alessiani
Valley – Mario Alessiani
Valley - Mario Alessiani
Valley – Mario Alessiani
Valley - Mario Alessiani
Valley – Mario Alessiani

Che futuro stai inventando? Puoi anticipare i progetti a cui stai lavorando?
Sto cercando di capire quale possa essere il mio contributo per la società. Creare oggetti è una responsabilità e bisogna esser bravi a non cedere a compromessi e a cercare di educare, anche indirettamente, chi userà i tuoi oggetti. Voglio dare qualità alle persone e fare in modo che possano riconoscerla anche senza avere un’educazione legata al mondo del design. Le sedie progettate per Officine Tamborrino sono il risultato di un lungo percorso progettuale legato al modo di vivere l’ambiente ufficio, sempre più domestico, e a un accurato processo produttivo.

 

Mario Alessiani, nato nel 1989 a Teramo, si trasferisce a Roma per frequentare lo IED. Muove i primi passi come Junior Designer presso lo studio di Giulio Patrizi. Ma sarà l’esperienza a Londra, presso lo studio di Jake Phipps, che gli permetterà di conoscere il lato più poetico ed artigianale del design. Tornato in Italia apre il suo studio collaborando con aziende nazionali ed internazionali.
Interessante il Book, una piccola raccolta di immagini contenenti foto e making of dei progetti Next, Antilope e RJR.

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.