Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Le abitazioni distopiche nei dipinti di Lee Madgwick
  • Arte

Le abitazioni distopiche nei dipinti di Lee Madgwick

  • 13 Aprile 2017
  • Fabiana Dicuonzo

Il cielo è cupo, l’erba sospira, le fronde perfette avvolgono abitazioni sospese nel tempo. Gli scenari di Lee Madgwick sono spesso ascrivibili a questo quadro narrativo, un horror fiabesco in cui i personaggi sono scomparsi, scappati o semplicemente nascosti. Reduce dalla collaborazione con Bansky a Dismaland e in mostra per la prima volta in Italia presso la White Noise Gallery di Roma, si può dire che l’artista britannico sia vissuto con la matita in mano sviluppando nel tempo una tecnica pittorica ad olio estremamente accurata e dagli esiti del tutto innovativi.

Lee Madgwick

Dal suo pensiero scaturiscono immaginari surreali ed arcani, catapultati in paesaggi tipicamente britannici in cui è inevitabile creare una relazione tra la pittura di paesaggio del ‘700 e un film horror di Stephen King. La storia è unica ma la trama è vicina: case in contesti senza spazio e senza tempo incarnano l’archetipo dell’abitazione moderna, microcosmo, rifugio, Nazione; ovunque uguale, ovunque sola. In un mondo in cui la globalizzazione ha portato all’omologazione a discapito della diversificazione culturale, le case di Madgwick sono irriconoscibili e distopiche, avulse da qualsiasi concezione di appartenenza dei luoghi.

Lee Madgwick
Lee Madgwick
Lee Madgwick

Who inhabits these places? What lives do they lead? What is happening or about to happen?

Le strutture sono consumate, vissute, in un attimo immobile che non è possibile datare, così come non è possibile identificare l’esatto momento della giornata, il mese, l’anno. Il cielo sta per dischiudersi o sta per giungere l’apocalisse? Anche la natura sembra essere ostile, ostile all’uomo e al contempo sovrana indiscussa. La vegetazione, immutata ed impassibile, si riappropria degli spazi, è rigogliosa, viva, piena di forza talmente timorosa che ci si interroga sul ruolo che potrebbe avere l’essere umano.

Lee Madgwick
Lee Madgwick

L’uomo esiste o non esiste? La casa è casa o non è casa? Identitarie della società moderna, le strutture si svelano solo nella loro pelle esterna, sono restie al dialogo anche con la natura. Così come l’essere umano difficilmente riesce a svelare la propria storia, le case di Magdwick non osano aprirsi all’osservatore che resta dubbioso sul chi abiterà quelle stanze apparentemente abbandonate, ma a volte illuminate.

Lee Madgwick

L’intento dell’artista è proprio quello di lasciare aperto il finale, non consegnare la chiave per concedere mille chiavi di lettura. I più positivi potrebbero immaginare che ci sia vita, i più negativi che non ci sia. Come un bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno, la storia è scritta da ognuno di noi.

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.