Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Esporre l’architettura disegnata – Intervista ai curatori della galleria parigina Desplans
  • Architettura
  • Arte

Esporre l’architettura disegnata – Intervista ai curatori della galleria parigina Desplans

  • 27 Aprile 2017
  • Giuseppe Resta
1 di 2

– Switch to page 2 for english version –

Ci siamo chiesti se quel disegno digitale che confiniamo in un hard-disk possa essere riconosciuto come opera d’arte. Ne parliamo con Guillaume Dubois, Albane Cartier-Bresson and Jérôme Malpel, che nel 2015 hanno fondato Desplans nelle sedi di Parigi e Stoccolma con l’intento di raccogliere le più interessanti speculazioni disegnate prodotte dagli architetti contemporanei.

Desplans
Desplans

Il disegno di architettura è convenzionalmente pensato come mezzo per raggiungere un risultato concreto, quello della costruzione di un’idea. Perché invece alcune visualizzazioni hanno raggiunto esse stesse lo status di opera d’arte?
Alcune volte un’idea è più importante del risultato che si raggiunge alla fine del processo architettonico. In questo senso, i disegni sono più espressivi, mostrano qualcosa che è più nascosto e visionario. Il disegno di architettura, il collage, il fotomontaggio, o tutti i tipi di materiali di lavoro, sono espressione proprio di quella idea che porta l’architettura alla luce. Vogliamo presentare questo corpus di lavoro come prodotti d’arte, poiché pensiamo che con Desplans l’idea e il processo debba essere mostrata e illustrata.

Desplans
Desplans

Come è nato Desplans?
Lo abbiamo fondato in tre: Guillaume Dubois, Albane Cartier-Bresson and Jérôme Malpel. Guillaume è un ingegnere e architetto, con diversi anni di esperienza professionale in Francia e Svezia. Albane ha un passato nell’industria del lusso e insieme dirigono la sede parigina. Jérôme è un architetto e curatore di architettura, attualmente attivo a Stoccolma. Siamo sempre stati affascinati dalla produzione architettonica nel senso più ampio della disciplina. La nostra missione è quella di avvicinarla e renderla accessibile al grande pubblico.

FALA Chicagokiosk / Desplans
FALA Chicagokiosk / Desplans

A proposito delle mostre di disegni digitali, come è cambiano l’approccio al mercato dell’arte?
Abbiamo cominciato il nostro progetto dalla semplice osservazione che i disegni digitali sono spesso troppo distanti dal pubblico, e restano confinati negli hard-drives e data bases. Possono essere stampati una volta in occasione di un concorso, oppure mostrati sulle pareti di uno studio, ma nella maggior parte dei casi la gente guarda questi lavori su un sito web oppure un blog. Propendiamo per la creazione di una struttura per questo tipo di lavoro, per dargli valore. Così come nell’editing di fotografia, presentiamo materiale digitale su carta, in edizione limitata, con tecniche di stampa utilizzate per l’arte figurativa. Vogliamo mostrare oggetti esteticamente belli, incorniciati e attentamente confezionati. Il nostro approccio al mercato consente di fornire stampe di alta qualità, con prezzi convenienti (i nostri prezzi variano da 70 a 855€) per rendere democratico l’atto di collezionare architettura.

IPS Elevation / Desplans
IPS Elevation / Desplans
JM rooftop / Desplans
JM rooftop / Desplans

Che tipo di collaborazioni avete instaurato con gli architetti?
Vogliamo instaurare una vera connessione con gli architetti con i quali lavoriamo. Per alcuni di essi, la collaborazione che abbiamo costruito insieme è andata oltre le nostre aspettative. Ci hanno offerto, ad esempio, di allestire una mostra all’interno dello spazio dove Atelier Gramme lavora, così siamo stati ancor più vicini al processo architettonico, aprendo lo studio per mostrare alcuni disegni, e in quel caso gli oggetti d’arredo che stavano progettando. Quella mostra è stata un grande successo! La gente che arrivava era molto felice di scoprire una nuovo modo di esporre i progetti e come realmente lavorano gli architetti, e gli architetti contenti di raggiungere un audience più ampio conoscendo quello che stanno facendo. Ci piace creare un forte legame con gli architetti, e li incoraggiamo a fornirci feedbacks, così che si possa lavorare insieme per presentare i lavori ai quali teniamo maggiormente. L’idea è quella di essere coinvolti in una relazione di lungo termine, dove uno può aiutare l’altro e trarre gli stessi vantaggi.

LdC portvertical / Desplans
LdC portvertical / Desplans
EGA perspektiv / Desplans
EGA perspektiv / Desplans

Come immagini Desplans nel futuro?
Abbiamo già sede in due nazioni e ci piacerebbe sviluppare ulteriormente Desplans in maniera più internazionale. Il nostro pubblico è quello che abita il monto e ovunque il pubblico ha un grande desiderio per un’architettura di grande qualità. Inoltre, puntiamo a presentare architetti di diversi paesi e diverse culture, con differenti tecniche e modi di rappresentazione.

JM MadeinNY / Desplans
1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Giuseppe Resta

Ph.D. Architect (Università RomaTRE), he holds a Master of Architecture from the Politecnico di Bari. Writes regularly for architectural periodicals and web magazines. Research interest: the Balkans; space and power relationship; urban archetypes.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.