Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Immaginari multisensoriali della contemporaneità – Intervista a Crispy
  • Arte

Immaginari multisensoriali della contemporaneità – Intervista a Crispy

  • 28 Aprile 2017
  • Fabiana Dicuonzo

Suono, immagine e parola si fondono nella ricerca artistica del collettivo veneto Crispy. Il nome, dal “sound croccante”, nasconde un’indagine multidisciplinare che a partire da un’analisi sul presente si muove alla ricerca di un codice che ne disinneschi i dispositivi di potere. È un codice che si compone di estetica e politica e tramite queste elabora se stesso, facendo di suoni ed immagini i catalizzatori attivi di vettori evenemenziali. Incuriositi dalla forza dei loro immaginari, Artwort ha intervistato il collettivo per scoprire i dettagli della loro ricerca.

Crispy. Da cosa nasce il nome e qual è il vostro messaggio?
È un nome nato in circostanze ormai lontane da quelle che attualmente danno forma al progetto. Ora ci piace in qualche modo conservarlo per il tocco ironico che conferisce alla nostra proposta e per il senso di “rottura” che evoca. Ci siamo più volte interrogati se cambiarlo o meno, non nego che possa succedere prossimamente.

Federico Floriani X Crispy – Ottobre2016

Quali sono i campi e le discipline che combinate?
La multidisciplinarità è alla base della costruzione di un linguaggio composito che possa muoversi all’interno del dibattito culturale contemporaneo. Per quanto la musica resti la forma espressiva privilegiata, questa è solo il veicolo più forte per far passare un lavoro di riflessione che coinvolge differenti campi di produzione e speculazione. Le nostre differenti formazioni, da quella filosofica sicuramente più coinvolta nella elaborazione teorica, a quella artistica concentrata sulla sperimentazione di linguaggi visivi, ci portano ad elaborare una ricerca a più livelli.  A partire da queste basi e implementando i linguaggi che ci sembrano più interessanti ed idonei, sviluppiamo quanto più possibile la nostra identità.

Mattia Tono X Crispy – Aprile2017

Il vostro intento è creare un codice fatto di estetica e politica. Attraverso quali temi si sviluppa e in cosa consiste?
I temi che sviluppiamo sono quelli che l’urgenza del presente ci pone di fronte. Che estetica ed etica siano le due modalità con cui l’individuo si relaziona all’ambiente in cui è inserito è cosa nota, il passo politico è un passo di più forte responsabilità che riteniamo necessario, soprattutto nel delicato momento storico che ci troviamo a vivere. Sicuramente negli ultimi anni il dibattitto sui media non può che essere stato al centro di qualsiasi riflessione decidesse di interrogarsi e “negoziare” con la contemporaneità, questa riflessione necessita di pratiche di intervento e la ricerca ed attuazione di queste è la cifra del codice che ci individua.

Federico Floriani X Crispy – Ottobre2016

Da cosa vi lasciate ispirare?
Più che di ispirazione parlerei di ricerca, la quale è sicuramente mossa dall’urgenza del reperimento di nuove forme d’azione e nuovi immaginari per ricalibrare la propria presenza all’interno del dibattito odierno.

La vostra multidisciplinarità porta anche all’organizzazione di eventi. Qual è il ruolo del pubblico all’interno del vostro lavoro?
Il pubblico, se così si può chiamarlo, come gli artisti con cui entriamo in contatto, sono nodi della rete in cui siamo inseriti, individui con cui condividiamo una visione e un approccio nella ricerca.

Sebap x Crispy – Maggio2015
Studio Magoga X Crispy – Novembre2015

Un evento o un’iniziativa in particolare che più ricordate?
Sono numerosi gli episodi in cui il supporto di chi ha riconosciuto nel nostro lavoro qualcosa di valido è stato per noi una forza propulsiva per andare avanti. Dalle minacce dei nuovi gruppi di estrema destra di osteggiare nostre manifestazioni, fino alle più banali difficoltà che le logiche di mercato proprietarie delle strutture ci hanno messo di fronte, abbiamo sempre potuto contare su un sostegno forte e accorato. Approfittiamo forse di questa domanda per sensibilizzare sulla necessità della messa a disposizione di luoghi liberi ed idonei alla realizzazione di una attività di promozione culturale valida e continuativa.

Sara Bonaventura X Crispy – Novembre2014

Siete un network creativo. Come influisce l’apporto dei vari artisti sul vostro lavoro?
Soprattutto nei primi anni di attività gli artisti con cui abbiamo lavorato sono stati artisti ai quali sentivamo di dovere qualcosa, figure importanti per la nostra formazione. La dimensione dell’ascolto ha lasciato il posto a quella del dialogo, della condivisione creativa e dell’elaborazione congiunta di contenuti.

Fagarazzi Zuffellato X Crispy – Maggio2012

Nelle vostre serie c’è sempre una visione deformata e plurisovrapposta della realtà così come lo è la vostra arte, una commistione di più infrastrutture comunicative. C’è una correlazione tra i due aspetti?
Più che di arte parlerei ancora una volta di costruzione di immaginari e modalità di intervento, le quali non possono che partire dalla profonda analisi della realtà in cui si muovono e necessitano naturalmente di infrastrutture comunicative commistionate per rendere ragione di tutti I livelli di complicazione del reale con i quali interagiscono. Direi dunque che la correlazione tra i due aspetti è naturale e necessaria.

Eudosia Di Costanzo X Crispy - Novembre2016.
Eudosia Di Costanzo X Crispy – Novembre2016.

Un aspetto fondamentale è la musica. Verso che tipo di avanguardie sonore siete diretti?
Sicuramente quelle che si stanno configurando come sonorità del post-globale, dunque forme di espressività che restituiscano il presente.

Yellow x Crispy – Novembre2014

State pensando di aprire i vostri orizzonti verso nuove collaborazioni o nuove commistioni creative?
L’apertura al dialogo e la riflessione sui mezzi con cui questo si attualizza sono alla base del nostro lavoro ed esigenza primaria della nostra pratica espressiva, non possiamo dunque che definire il nostro orizzonte in funzione di una dinamica collaborativa.

Mattia Tono X Crispy – Settembre 2015

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.