Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Axe Majeur nelle fotografie di Nancy Da Campo
  • Fotografia

Axe Majeur nelle fotografie di Nancy Da Campo

  • 25 Maggio 2017
  • Laura Malaterra

Nancy Da Campo, che gestisce il blog di architettura, casa e interior design SpaceXplaces, presenta il suo progetto fotografico dedicato a Axe Majeur monumentale opera urbanistica che sorge a Cergy-Pontoise, un sobborgo a nord ovest di Parigi.

Creato dallo scultore israeliano Dani Karavan e dall’architetto spagnolo Ricardo Bofill è un vasto complesso la cui costruzione, iniziata nel 1980, è durata quasi trent’ anni. Ispirato ai grandi viali urbani si estende per più di tre chilometri e si apre su una straordinaria vista panoramica verso Parigi.

La promenade è composta da 12 stazioni tematiche che possono assumere diversi significati simbolici che alludono alle 12 tribù di Israele, ai 12 Apostoli, a 12 segni dello zodiaco o ai 12 mesi dell’anno.

Il punto di partenza di Axe Majeur è la Place des Colonnes Hubert-Renaud con la Tour Belvédère nel centro.

La piazza è circondata da due edifici residenziali neoclassici semi-circolari, uno stile architettonico riconoscibile che caratterizza molte delle realizzazioni dell’architetto catalano Ricardo Bofill.

Uscendo dalla piazza c’è l’Esplanade de Paris, una terrazza con vista panoramica su Parigi e La Défense, dove  si trovano 12 colonne in cemento bianco alte 12 metri.

Il vibrante ponte pedonale rosso, disegnato dall’artista Dani Karavan, porta dall’anfiteatro Gérard Philipe alla cosiddetta isola astronomica.

 

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Fotografia
  • SLIDER

Cloth, le immagini lunari sul cambiamento climatico di Francesco Merlini

  • Laura Malaterra
  • 19 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Paris through street photography – Paname Paper di Grégoire Huret

  • Laura Malaterra
  • 11 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Exploring Grief and Memory: Places We’ve Never Been by Angela Lewis

  • Martina Bliss
  • 7 Ottobre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Photos made of soft pixels: Pure Semblance by Rosie Clements

  • Laura Malaterra
  • 19 Settembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia

5 fotografi emergenti da tenere d’occhio

  • Artwort
  • 2 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Psychology, depression and blue art – The surrealism of Gabriel Isak

  • Laura Malaterra
  • 22 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Giovanni Convertino in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Sentinelle Solitarie – Le case cantoniere fotografate da Sofia Podestà

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.