Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura New wave russa: Kosmos architects
  • Architettura

New wave russa: Kosmos architects

  • 29 Agosto 2017
  • Marco Ferrari

Kosmos architects è uno studio molecolare, frutto di un network di collaborazione internazionale tra i suoi membri, che nonostante (o invece grazie) a questa struttura fluida è stato capace di proporre un pensiero architettonico vivace e stimolante. Da un punto di vista stilistico risulta interessante analizzare questo esperimento, che per sua necessità ha fuso gli elementi di diverse tradizioni e filoni architettonici in un percorso originale che li contiene in parte tutti. Kosmos muove i primi passi riferendosi all’architettura contemporanea svizzera, a Kerez e Olgiati in particolare, ma rielaborando questi spunti con una punta di gusto suprematista russo.

Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects

I concorsi successivi mostrano un’emancipazione della capacità progettuale più spinta, fondandosi su proposte spiazzanti e spesso irresistibili: nel disegno della nuova piazza Triumphalnaya di Mosca decidono di non occuparsi del livello del terreno ma di spostare la loro azione sul piano del cielo, creando un immaginario ‘soffitto’ per lo spazio pubblico. A una ricerca ampiamente concettuale e quasi astratta, di ispirazione giapponese, fa sempre da contraltare una approfondita ricerca materica di carattere più continentale, dialettica che emerge candidamente nella proposta per il museo Hans Christian Andersen.

Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects

Nel recente progetto per HelloWood 2017 ritroviamo all’opera un’estrema scarnificazione dell’architettura basata su una efficace formulazione teorica (un muro che, liberatosi della materia, invece che dividere diventa spazio di unione), mentre Garage e Nike Air Box vanno ad affiancare le ricerche di realtà come SO-IL offrendo una versione rivisitata in chiave occidentale di temi orientali. In un panorama contemporaneo che sembra premiare l’omologazione, la riconoscibilità e la fedeltà alle proprie immagini architettoniche, Kosmos offre un’alternativa interessante: un caso di sincretismo architettonico capace di riflettere in modo critico sulle proprie operazioni progettuali e di giocare coscientemente con spunti e tradizioni in aperto contrasto. Un approccio relativistico che può offrire una via di uscita definitiva, fatta di entusiasmo e studiata incoscienza, al mondo autoreferenziale e ormai fatiscente delle archistar.

Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects
Kosmos architects

Share
Tweet
Pin it
Marco Ferrari

Laureato in architettura ma interessato a qualsiasi altra cosa, ha frainteso la formazione come una scusa per spostarsi dalla Aarhus School of Architecture al Giappone di Sou Fujimoto, dal Cile della tesi all'India di Studio Mumbai. Ha lavorato per Dorte Mandrup, Cassina e Spaces like Actions.

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Quattro asili nido modulari a Lisbona: il nuovo progetto dello studio Summary

  • Laura Malaterra
  • 14 Giugno 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Arte

Il Museo Guggenheim a New York: storia e informazioni pratiche per i turisti

  • Artwort
  • 4 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Concrete Hong Kong: Build your own Modernist Metropolis

  • Laura Malaterra
  • 20 Febbraio 2024
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Il cuore pulsante della casa: la cucina ad Edimburgo dello studio AGORA

  • Laura Malaterra
  • 5 Dicembre 2023
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.