Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia No Place Like Home: il progetto fotografico di Jonathan Donovan
  • Fotografia

No Place Like Home: il progetto fotografico di Jonathan Donovan

  • 5 Ottobre 2017
  • Laura Malaterra

No Place Like Home è il progetto di Jonathan Donovan, fotografo di Londra, che ha voluto indagare con occhio attento e febbrile le case londinesi, esplorandole e domandandosi cosa possa significare vivere nella Londra di oggi. Il progetto, iniziato nel 2016, presenta immagini di forte impatto emotivo sottolineato anche da audio clip di 2-4 minuti che accompagnano ogni fotografia.

Così entriamo in quelle abitazioni con gli occhi di Donovan per renderci subito conto che ogni immagine, ogni angolo, ogni abitante di quei luoghi sono un mondo a sé stante incastonato in una serie variegata di muri costruiti con mattoni, marmi, lamiere, stracci, legni dove i protagonisti di quelle storie vivono le loro vite multiformi e poliedriche.

Ascoltiamo le parole di Donovan:

“… fascinated by the determination of people to find and define a space where they can live, and focussed not just on the negative stories, but on people’s pride in making a home, often against the odds, one they have furnished with their personality and belongings”    ” … tried to be as non-judgemental as possible and instead to juxtapose different kinds of homes and lifestyles of a number of different residents illustrating the diverse approaches to making a home in the city.”

Sono spazi domestici,  alloggi, nidi, tane, dimore principesche o furgonate, trabiccoli su ruote, barche arenate che uomini solitari, coppie o famiglie hanno adattato al loro vivere lussuoso, spartano o addirittura monastico e miserevole  e questa è la meravigliosa sorpresa del viaggio con l’artista.

I luoghi del vivere, che indicano la strada per raggiungere gli animi di chi li abita, e la sensibilità di Donovan stanno proprio in questo: avvicinarsi a tutti con la medesima intensità poetica. Sono interni che, inquadrati nel ristretto spazio di una fotografia, raggiungono significati antropologici, prossemici ed emozionali.

Perché ogni uomo ha diritto a dignità e fantasia del vivere, questo è il suo  messaggio. Analizzando le immagini che ci propone senza giudizi critici, ci avviciniamo a mondi vicini e lontani e diversi. La Londra prosperosa e la Londra alternativa  e miserevole di uomini che, con immutato orgoglio e in minimi spazi, ricreano vite, usanze e abitudini legate indissolubilmente alle loro tradizioni.

Sono interni che escludono volutamente gli esterni  degli edifici. Sono luoghi non luoghi o luoghi-luoghi, interni significativi di vite che mutano in ogni momento e vivono, a volte disperatamente, la solitudine del futuro. Interni ricchi di minimalismi firmati, aridi e poveri di un passato negato e interni poveri ma ricchi di oggetti di un passato sempre ricordato. Le  radici mai rinnegate di chi si sente escluso e vuole ostinatamente colorare il suo avvenire. Il rigido conformismo contro il kitsch volutamente spontaneo dell’indigenza.

Jonathan Donovan lavora a Londra e in tutto il mondo e il suo interesse  è particolarmente rivolto ai problemi  sociali. Le sue fotografie sono state recensite su The Times, The Guardian, BBC Online, The Associated Press, per il Manchester International Festival. Prima di diventare fotografo ha lavorato per BBC World in Africa orientale e del sud est, ha prodotto e presentato un programma di news & current affairs a Bush House. Una selezione di fotografie del progetto No Place Like Home sono state esposte, dal 15 al 22 settembre 2017, in The Young Vic-based Platform Southwark a Londra

Share
Tweet
Pin it
Laura Malaterra

You May Also Like
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Fotografia
  • SLIDER

Cloth, le immagini lunari sul cambiamento climatico di Francesco Merlini

  • Laura Malaterra
  • 19 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Paris through street photography – Paname Paper di Grégoire Huret

  • Laura Malaterra
  • 11 Dicembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Exploring Grief and Memory: Places We’ve Never Been by Angela Lewis

  • Martina Bliss
  • 7 Ottobre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • SLIDER

Photos made of soft pixels: Pure Semblance by Rosie Clements

  • Laura Malaterra
  • 19 Settembre 2024
Visualizza Post
  • Fotografia

5 fotografi emergenti da tenere d’occhio

  • Artwort
  • 2 Luglio 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Psychology, depression and blue art – The surrealism of Gabriel Isak

  • Laura Malaterra
  • 22 Maggio 2024
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Giovanni Convertino in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Aprile 2024
Visualizza Post
  • Flash
  • Fotografia

Sentinelle Solitarie – Le case cantoniere fotografate da Sofia Podestà

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2024
Latest from Wishlist
  • Paper Vase Riviera Wave - Octaevo
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Art for No One 1933-1945
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.