Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Credits: Dough Hanks
Artwort Design Graphic Design Miami, i manifesti della metro accusati di razzismo
  • Flash
  • Graphic Design

Miami, i manifesti della metro accusati di razzismo

  • 24 Gennaio 2018
  • Artwort

Pensiamo a Miami e ci vengono in mente le spiagge, le schiere di villette, le celebrità che tutti i giorni si incrociano per strada. Questa volta, però, è la metropolitana di questa meravigliosa e assolata città della Florida ad essere finita agli onori della cronaca.

La Metrorail ha ospitato una campagna pubblicitaria di manifesti che vede protagonista una “minacciosa” nonna, in bigodini e accappatoio, con un mattarello in mano, mostrato a mo’ di arma. La sciura ha uno sguardo davvero severo! Il claim sotto recita: “Questa non è la casa dell’abuela (nonna, in spagnolo). Tieni la tua sedia pulita”.

Credits: Dough Hanks
Credits: Dough Hanks

Il reparto di comunicazione della Miami-Dade Transportation and Public Work’s communications, che ha lanciato questa campagna, ha commissionato la stampa manifesti per affissione, creando varie versioni (ad esempio, una vede protagonista una nonna afro americana) in tre diverse lingue: spagnolo, creolo e, ovviamente, inglese. Altri claim dicono: “Non ti ho insegnato di condividere?, “Non essere sgarbato”, “Non bloccare le uscite”.

Questa campagna si era posta l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini sul livello di sporcizia nei mezzi pubblici, un problema cronico e ormai fuori controllo a Miami, dove ogni giorno i pendolari segnalano alle autorità competenti la presenza di spazzatura, urina e altra immondizia. Il direttore della comunicazione della Miami Dude County, Mr. Hernàndez, ha affermato pubblicamente: “Capisco la frustrazione dei pendolari, perchè anche io come loro prendo la metropolitana ogni giorno.”

Questa campagna pubblicitaria aveva “quasi” tutte le caratteristiche per ottenere un feedback positivo. Quasi, appunto. Perchè la parola “abuela” è stata interpretata come riferimento alla popolazione di origini latine e ha creato un putiferio mediatico.

Sui social network migliaia di utenti hanno commentato la vicenda. Molti hanno parlato apertamente di campagna razzista.

Il messaggio voleva attirare l’attenzione su un tema importante, e coinvolgere il pubblico in modo ironico, attraverso l’immagine dell’agguerrita nonna. Dopotutto, la casa della nonna è sacra e non va sporcata!

La Metrorail ha ribadito che il servizio di pulizia dei vagoni avviene tre volte al giorno, ma che ogni singolo cittadino deve contribuire e fare la sua parte, rispettando gli spazi pubblici.

Insomma, una vicenda che ha fatto parlare molto in Florida. L’ennesima dimostrazione di quanto sia difficile e delicato muoversi nel mondo della comunicazione, a maggior ragione in un contesto sociale eterogeneo come quello di Miami. Spesso basta una parola, pensata per divertire e incuriosire, a far cadere tutta la campagna nel baratro del misunderstanding.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Vietnam’s Architectural Culture – L’architettura vietnamita nei dodici dipinti di Todd Huynh

  • Laura Malaterra
  • 12 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.