Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Artwort Architettura Una casa ispirata ai prodotti dell’industria locale giapponese – Daisuke Yamashita Architects
  • Architettura

Una casa ispirata ai prodotti dell’industria locale giapponese – Daisuke Yamashita Architects

  • 9 Febbraio 2018
  • Ilaria Lucaselli

Nella periferia della città di Aisai, prefettura di Aichi, lo studio Daisuke Yamashita Architects ha progettato una residenza per una famiglia di cinque persone ispirandosi ai prodotti dell’industria locale giapponese.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

L’area di progetto è investita da un’urbanizzazione controllata, con spazi non ancora edificati nei dintorni. Questa condizione ha condotto gli architetti ad approcciarsi al progetto mediante geometrie semplici, ma ricercate.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

Il quadrato è stato scelto come modulo-guida: il volume è composto da un cubo di 8,2 metri, diviso in tre livelli, ognuno dei quali è costituito da nove quadrati che ospitano una precisa funzione domestica.
La modularità è allo stesso modo presente nello scheletro dell’edificio, il quale presenta una griglia di sostegno principale costituita da otto travi in acciaio trafilate ad H poste sul perimetro esterno, assenti negli angoli e raccordate mediante travi orizzontali principali, formando un core strutturale al suo interno. Un sistema di tiranti, in prossimità dei nove moduli dei solai e della fascia centrale,  collabora con il sistema portante, il quale poggia su un piano in calcestruzzo armato.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

L’edificio è rivestito da una pelle in lamiera zincata ondulata, nella quale moduli, piccole parti o interi angoli “sbiadiscono” per diventare grandi e piccole vetrate.
Lo spazio interno è molto articolato e, nonostante il modulo serrato, la disposizione  dei materiali e degli elementi produce spazi flessibili e dinamici.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

Il nucleo centrale è il fulcro dell’abitazione, un vuoto a doppia altezza in cui le vetrate rendono visibili i tiranti, le travi o i parapetti metallici al livello superiore.
Il piano terra ospita ambienti collettivi e luoghi della tradizione giapponese, strettamente connessi alla presenza di un giardino. L’ingresso è un’estensione modulare della casa mediante tre spazi che creano un portico comunicante con l’esterno attraverso pannelli pieghevoli in policarbonato.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

I tre corpi diventano l’elemento di relazione urbana e di orientamento dell’edificio nel suo contesto ottenendo un allineamento delle scale al margine della strada. Un ingresso secondario serve il parcheggio privato. Il secondo piano ospita la zona notte e i servizi annessi, raggiungibili attraverso due scale che hanno un diverso carattere di intimità. Una serve in modo più diretto l’asse di distribuzione della zona notte e conduce alle altre camere da letto al terzo piano. La scala presente nella zona collettiva del piano terra, invece, conduce ad un ampio spazio, un luogo di mediazione tra zona giorno e zona notte, che si relaziona con l’esterno mediante le grandi vetrate in policarbonato e con l’interno attraverso il vuoto a doppia altezza, rafforzandone il significato.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

I luoghi della residenza hanno una forte identità spaziale legata all’unità formale che gli architetti hanno saputo esprimere e, l’uso diversificato del materiale dei pavimenti, delle pareti e dei controsoffitti rendono ancora più chiare le relazioni. Si accosta il pavimento bicromo ad uno in legno chiaro, come a delineare l’identità degli spazi in assenza di pareti e allo stesso modo accade per i pannelli in legno di ciliegio affiancati a pannelli bianchi dei divisori o dei controsoffitti che rendono più chiari gli spazi più intimi.

Takeshi Yamagishi - Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Takeshi Yamagishi – Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

La luce sembra individuare i due aspetti contrapposti che hanno generato questo edificio. Di giorno la luce che invade gli spazi dalle grandi vetrate sembra essere tagliata dagli elementi metallici più sottili, facendo percepire un luogo quasi distaccato, più razionale, che ricorda l’industria, in contrasto con l’energia che sprigionano le luci domestiche alla sera, che riaccendono i colori degli interni generando il calore e l’accoglienza che si può trovare in un luogo domestico.

Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects
Corrugated sheet House, Daisuke Yamashita Architects

Share
Tweet
Pin it
Ilaria Lucaselli

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.