Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Design Rückl – Il ritorno della cicogna di cristallo
  • Design

Rückl – Il ritorno della cicogna di cristallo

  • 9 Marzo 2018
  • Artwort

Testo di Marie Honzíková

Sul marchio di cristallo boemo Rückl dovrebbero girare un film. Racconterebbe le vicissitudini dell’omonima famiglia, che da ormai nove generazioni persegue la propria vocazione – creare il vetro di qualità basato sull’eccelenza artigianale. Attraversando, così, decenni e secoli, sopravvivendo alle guerre e ai regimi totalitari. Assaporando i tempi d’oro tra gli anni venti e trenta, subendo la nazionalizzazione nel ’45 e la negata restituzione nel ’89. Riacquistando finalmente la ditta famigliare dallo stato nel 1992, per poi trovarsi nel 2015 inaspettatamente sull’orlo del fallimento per un tragico problema tecnico, che ha causato il danneggiamento dell’intera produzione della fornace a Nižbor.

Naturalmente, come nella maggior parte delle saghe epiche, anche questo evento drammatico finisce bene: la società in insolvenza viene rilevata da Martin Wichterle (il nipote miliardario dell’inventore delle lenti a contatto ceco Otto Wichterle), che ne affida la direzione artistica al designer visionario Rony Plesl.


I marchi longevi come questo hanno un denominatore comune: la capacità di fondere la tradizione all’inovazione. È una sorta di selezione naturale di Darwin applicata al bussiness: sopravvivono quelli che si addattano meglio all’ambiente circostante, senza mai tradire la propria identità, il proprio credo, il proprio codice genetico di partenza.

Rony Plesl con la collezione České nebe (Bohemian Sky) della linea Rückl Contemporary rende omaggio all’arte vetraria tradizionale e alle icone della storia ceca come Krakatit, Golem o Metamorphosis. Utilizza i processi tecnologici e motivi decorativi antichi e li porta ad un livello nuovo, puramente contemporaneo, con le combinazioni insolite dei materiali, con il taglio unico e con i colori pastello che arricchiscono questi prodotti e li posizionano nel presente.

Rückl
Rückl

L’anno 2017 sarà ricordato nella storia dell’azienda come estremamente simbolico. Viene segnato dalla morte di Jiří Rückl, l’ultimo proprietario di quel cognome (i suoi figli tuttoggi ricoprono i ruoli nella direzione), contemporaneamente alla rinascita della cicogna – il logo del marchio dal 1891 – che sta cercando di riconquistarsi definitivamente un posto nell’olimpo del design. Vincendo, per ora, i premi piú prestigiosi della Repubblica Ceca.
Così la storia del marchio Rückl, fatta di persone straordinarie, tenaci ed appassionate, continua con un nuovo inizio. Non resta che seguirne il percorso tracciato per secoli con il filo di cristallo.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Poster_Escape: i 36 poster per evadere di Mario Carpe

  • Laura Malaterra
  • 22 Ottobre 2021
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.