Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Fotografia Sacred spaces – Kenro Izu immortala lo scorrere del tempo
  • Cult
  • Fotografia

Sacred spaces – Kenro Izu immortala lo scorrere del tempo

  • 10 Ottobre 2018
  • Giambattista Brizzi

Negli anni in cui Instagram ha trasformato la fotografia in pillole istantanee in grado di raccontare il mondo in presa diretta dove immagini spontanee, agghindate di hashtag, preferiscono la sbavatura al rigore compositivo, le mostre fotografiche di Kenro Izu raccontano della sua ossessiva ricerca di uno scatto in grado di cogliere l’unicità del luogo. Sono fotografie che parlano di Silenzio, Sacralità e Ignoto nate solo grazie alla raffinata indagine artistica che lo ha spinto ad esplorare mete sempre più lontane, ricercando luoghi e monumenti dove fosse percepibile la costante tensione dell’uomo verso il divino.

Dalle piramidi d’Egitto alle antiche pietre di Stonehenge, dalla città di Angkor in Cambogia ai templi buddisti in India e Indonesia, dal deserto della Siria alle alte vette del Tibet. Sono luoghi di cui Izu coglie tutta la smisurata forza spirituale senza dimenticare una cortese delicatezza per varcare la soglia di un’intimità in cui la figura del fotografo, anche se accettata, può comunque esserne una violazione.

“Spesso mi domandano perché fotografo monumenti. È ciò che più si avvicina a qualcosa capace di durare in eterno. Ma se si guarda bene c’è una sottile linea di confine tra la pietra e la sabbia circostante. Nemmeno la pietra è eterna, come ci insegna il buddismo tutto è transitorio. La nostra vita, quella di un fiore, perfino quella di un albero o di una pietra non sono altro che un momento nell’eternità”

Il suo lavoro si articola su diverse tematiche ma, con la stessa coerenza che contraddistingue le sue fotografie, segue un filone narrativo molto preciso: è una ricerca sulla spiritualità dell’essere umano, superando ogni legame ad una fede o religione per aspirare ad una essenza superiore che supera i confini del mondo fisico, percepibile e noto. Alla base di Sacred Spaces c’è tanto l’ispirazione alle immagini del vittoriano Francis Frith e alle antiche spedizioni fotografiche in Egitto quanto una personale ricerca verso l’essenziale, verso i segni più ancestrali che rimangono al mondo.

Kenro Izu è considerato uno dei più esperti stampatori esistenti dell’antica tecnica del platino palladio, e a causa delle dimensioni dei negativi di grande formato e della dimensione del banco ottico, trasporta solo pochi negativi con sé per catturare l’essenza spirituale del soggetto. Affianco ad una fertile carriera commerciale riesce tuttavia a sviluppare un personale percorso artistico in cui, in contrasto con le decine di foto che i fotografi moderni scattano ad ogni soggetto, la singola fotografia nasce solo dopo un’attenta e paziente riflessione. Sono Fotografie che parlano di luoghi lontani, a cui tutti aspiriamo per sfuggire dalla fugacità e ripetitività delle nostre azioni quotidiane per raggiungere un attimo di quiete e di silenzio.

E dopo il lungo cammino, superati gli ultimi ostacoli, alzi lo sguardo per contemplare come l’enorme pietra, radicata saldamente al suolo, traccia con pochi segni ancestrali l’ultimo contatto con il divino. Un respiro profondo spegne i rumori circostanti e solo il soffio del vento ti avvolge. È in quel preciso attimo che Izu scatta la sua fotografia per immortalare in una singola immagine la bellezza assoluta dello scorrere del tempo.

Share
Tweet
Pin it
Giambattista Brizzi

You May Also Like
Visualizza Post
  • Fotografia
  • News

PCCB – Il Paesaggio Culturale di Civita di Bagnoregio fotografato da Matteo Capone

  • Laura Malaterra
  • 17 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Clark

  • Artwort
  • 30 Agosto 2022
Visualizza Post
  • Fotografia

Fotointervista – Floriana Celiento in 7 fotografie

  • Artwort
  • 21 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Domenica Melillo in 7 fotografie

  • Artwort
  • 5 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Edmund Fraser

  • Artwort
  • 4 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

JSR x Artwort | Fotointervista with Simon Stock

  • Artwort
  • 1 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista

Fotointervista – Stewart Lawrence in 7 fotografie

  • Artwort
  • 28 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.