Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok
  • Architettura

La Casa di Campagna al Chievo | Il dialogo spaziale e materico di Studio Wok

  • 23 Gennaio 2019
  • Melania Bisegna

La Casa di campagna al Chievo non è un semplice progetto di ristrutturazione, ma un interscambio poetico, un dialogo spaziale e materico tra ciò che è stato e ciò che sarà.

Lo Studio Wok è l’atelier di progettazione degli architetti Marcello Bondavalli, Nicola Brenna e Carlo Alberto Tagliabue. Attivi dal 2012 con sede a Milano, esplorano il concetto di habitat come qualità dell’abitare contemporaneo e sostenibilità ambientale.

“Il nostro approccio metodologico e progettuale è artigianale. Per lo sviluppo dei nostri lavori, rileviamo con attenzione le caratteristiche fisiche del luogo di progetto: il paesaggio, i materiali che connotano il territorio di riferimento, la luce, l’atmosfera.” 

Il progetto della Casa di campagna al Chievo si inserisce all’interno del processo di ricerca iniziato già con gli ottimi lavori di ristrutturazione eseguiti presso la celebre Ca’ Brutta di Giovanni Muzio (1922), emblematico edificio nella storia dell’architettura di Milano. Se nell’appartamento milanese era forte il concetto di filtro al fine di esaltare il percorso e gli spazi della casa, nella casa rurale è stata data forte importanza al tema della soglia con la riscoperta dell’antico arco e dei materiali locali.

Ciò che accomuna stilisticamente e concettualmente questi progetti è un non troppo sottile fil rouge, anzi, forse proprio il segno distintivo del giovane studio: abbandonare l’approccio nostalgico, ed accogliere la contemporaneità.

L’intervento prevede la demolizione di alcune tamponature postume sulle facciate, e la rimozione dello strato di intonaco per riportare a vista la muratura in ciottoli di fiume e con essa la riscoperta dell’ampio arco in muratura preesistente, memore della storica funzione agricola del fabbricato. Ed è proprio dalla valorizzazione di questo elemento che il progetto ricrea brillantemente un nuovo focolare. Il nuovo fulcro, viene enfatizzato da un grande serramento arretrato rispetto il filo del muro, a sottolineare la funzione di nuova soglia della casa.

Protagoniste della continuità tra storico e contemporaneo, sono le grandi cornici moderne in Biancone (pietra locale della Lessinia ndr.) innestate sulla facciata e progettate come elementi monolitici che ospitano i serramenti in larice.

La facciata sul fronte della corte è vetrata e scandita da spessi montanti in legno, “un ricordo in chiave contemporanea delle tamponature lignee dei fienili delle corti rurali della zona”.

Ma la grande rivoluzione avviene all’interno dell’edificio. I volumi vengono ribaltati con il nuovo assetto progettuale apprezzabile in sezione. I rivestimenti in multistrato di betulla descrivono e definiscono lo spazio interno segnando una chiara distinzione tra le pareti dell’abitazione.  La casa è organizzata su tre piani, e tutti i livelli dialogano con uno spazio a tutta altezza in un sinuoso slancio verticale dal pavimento in pietra di Vicenza dell’ampio living al piano terra fino alle camere da letto del primo e secondo piano che figurano come volumi lignei appesi al soffitto.

Con l’edificio è stato riprogettato anche il giardino circostante e con esso è stato posto in risalto il suo elemento focale, protagonista storico e affettivo del terreno su cui si erge l’abitazione: un albero di magnolia. Conservato su espressa richiesta dei committenti, proietta al tramonto l’ombra della sua chioma sulla facciata di pietra ed è visibile da tutte le stanze. Accompagna la contemporaneità, silenziosa protettrice della sua storia.

Share
Tweet
Pin it
Melania Bisegna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Architettura

Utzonia. Un atto collettivo | Intervista doppia ai curatori del libro

  • Fabiana Dicuonzo
  • 23 Novembre 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Fotografia

A Place Like No Other – L’installazione multimediale sullo stretto di Messina di Antonino Barbaro

  • Laura Malaterra
  • 18 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura

Rappresentare l’architettura – I fascinosi schizzi architettonici di Mark Poulier

  • Damiana Catalano
  • 4 Maggio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • SLIDER

Il disegno come matrice – Intervista a Riccardo Miotto

  • Tommaso Mauro
  • 25 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash
  • Illustrazione

Rappresentare l’architettura – Q_set, il dizionario illustrato di architettura

  • Damiana Catalano
  • 12 Gennaio 2021
Visualizza Post
  • Architettura
  • BOAW
  • Flash

Gift Guide a tema: Architettura

  • Artwort
  • 9 Dicembre 2020
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

High Loop: il ponte policromatico di 100architects a Shanghai

  • Marta Miretti
  • 30 Novembre 2020
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.