Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Architettura Progettare l’Italia | Preziose proposte di architettura su Carta d’Amalfi
  • Architettura
  • Arte

Progettare l’Italia | Preziose proposte di architettura su Carta d’Amalfi

  • 22 Marzo 2019
  • Melania Bisegna

Quanti significati si nascondono dietro un segno lasciato su un foglio? Molti o nessuno. Ciò che avvalora il significato di una semplice elaborazione grafica è l’idea che sta alla base di essa. Lo sanno bene gli architetti che per loro natura si esprimono attraverso segni grafici e simboli. Preziose idee di Architettura sono state lasciate su altrettanti preziosi fogli di Carta d’Amalfi in occasione della mostra “Progettare l’Italia” realizzata per il Decennale del Premio NIB-NewItalianBlood.

È affascinante vedere come lo stesso supporto abbia suscitato modi di operare così diversi tra loro. Modellare, ridisegnare, colorare, tagliare, sovrascrivere sono gesti e operazioni che, applicati sul nostro territorio, potrebbero senz’altro recare giovamento e perché no, anche mettere un punto e andare a capo.

Partire dalla rigenerazione umana per poi arrivare alla rigenerazione urbana, accogliere la contemporaneità senza cancellare il passato. Pensare all’architetto come una figura ibrida che può muoversi produttivamente all’interno di varie realtà in funzione del paesaggio e del cittadino. Allenare l’occhio alla meraviglia e allo stupore.

Queste sono alcune delle proposte e degli appelli dei giovani progettisti italiani.

 

SOVRASCRITTURA URBANA, Sovrascrivere sul tessuto urbano, costruire nel costruito, ibridare flussi e forme, per la definizione di un nuovo palinsesto urbano. Di Giuseppe Vultaggio.

 

ARCHITETTURA VIVA, Il caso del concorso per l’ampliamento degli spazi espositivi del Palazzo dei Diamanti a Ferrara. La proposta dei LABICS, Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori.

 

PAESAGGI DELL’IMMAGINARIO, per una architettura che voglia riportare – nei luoghi della educazione e della formazione – il senso del gioco, della scoperta, della meraviglia, come meccanismi indispensabili dell’apprendimento e della conoscenza di sé. Di IOTTI-PAVARANI ARCHITETTI .

 

RI-CERCA, Si tratta del perfezionamento dei dettagli tecnici? Di aspetti storici o teorici? Della composizione? È forse, in fondo, il progetto stesso una sorta di ricerca, anche se di difficile valutazione?. Di ACA Amore Campione Architettura.

 

 

IL PROGRESSO, nel suo generico significato è un motivo di riflessione; parliamo ogni giorno di ‘progresso’. In suo nome celebriamo quasi con affanno l’innovazione, la tecnologia. Spesso però dimenticandoci dei fautori di tutto questo: noi e la nostra civiltà. Di Nicolò Spinelli.

 

POLYCEPHALUM CITY, L’estetica è la misura dell’intelligenza ecologica che si manifesta attraverso convoluzioni morfologiche che sfidano sia i canoni classici della bellezza che le logiche razionali di efficienza ingegneristica. Di ecoLogicStudio Pasquero & Poletto.

 

SCENARIO, Catalogo dei Materiali di Progetto. Di DE GAYARDON BUREAU Sara Angelini, Alessio Valmori.

 

LA CITTÀ EMOZIONALE, Siamo cittadini di un mondo che fronteggia cambiamenti repentini di abitudini e stili di vita e per questo occorre mettere in relazione capacità ed esperienze sensibilizzando il cittadino nei riguardi della propria città. Di OFL Francesco Lipari.

 

SVELARE-RIVELARE, L’architettura può essere ovunque.Il progetto è l’invenzione della sua scoperta. La via verso la meraviglia. Di BOTTEGA DI ARCHITETTURA Carlo Deregibus, Silvia Sgarbossa.

 

PUNTO E A CAPO, forse è già stato tutto raccontato o forse no, sta di fatto che dobbiamo lasciarci alle spalle tanti atteggiamenti, errori ed abitudini che non riusciamo a toglierci, è arrivato il momento di mettere un punto ed andare a capo, per scrivere, o almeno provarci, una nuova storia. Di OKS Architetti.

Qui puoi scoprire tutti i progetti dei 200 studi di architettura che hanno partecipato alla mostra “Progettare l’Italia” a cura di NIB-NewItalianBlood.

Share
Tweet
Pin it
Melania Bisegna

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.