Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte L’arte omoerotica e le forme neoespressioniste di Adam Dallos
  • Arte
  • Flash

L’arte omoerotica e le forme neoespressioniste di Adam Dallos

  • 17 Maggio 2019
  • Nicola Nitido

Adam Dallos (Szombathely, 1986), attualmente con base a Budapest, fa parte di una corrente ben installata nel tessuto mittel/est europeo di pittori figurativi, che riescono a far riecheggiare motivi espressionisti del secolo scorso, adattandoli alla contemporaneità.

Boy with crying dragon

Ma partiamo da un momento ben preciso: nel 2010, il Museo Nazionale di Varsavia ha ospitato una mostra intitolata Ars Homo Erotica, a cura di Pawel Leszkowicz e Piotr Piotrowski – uno dei più influenti storici dell’arte polacca, scomparso nel 2015. È stata la prima mostra di arte omoerotica nell’Europa orientale ed è stata ospitata nel più importante museo di un Paese ultracattolico. Un anno prima dell’apertura, il Parlamento polacco stava già discutendo sulla messa al bando della mostra oltre a una serie di lettere minatorie anonime ricevute dai curatori. Tuttavia, a parte le proteste che hanno preceduto l’apertura, non si sono verificati incidenti rilevanti.
Come attestato dalle recensioni e dalle reazioni alla mostra, è chiaro che, al contrario del nudo femminile, quello maschile non è ancora considerato socialmente accettabile. In linea col suo punto di vista, la visibilità del desiderio omoerotico nell’arte può aiutare a facilitare un processo di guarigione in cui le distorsioni, i pregiudizi, le paure e la criminalizzazione del maschio nudo, potrebbero attenuarsi.

Bleeding eye bull begins to cry
Ben with black cobras / 2018
Angel in love with dragon

Sin dall’inizio dei suoi anni di scuola superiore, come racconta, Adam Dallossi è interessato a quegli studi di nudo maschile poco noti che portavano con sé tracce di un desiderio nascosto. Al di là dei meri studi anatomici, la voglia di dipingere giovani maschi nudi che gli assomigliassero è diventata un’esigenza rivelatasi poi terapeutica.

Sad horse begins to cry

“Non ho avuto scelta”, ci dice, “è stato durante e attraverso il processo di pittura che ho potuto ottenere l’auto-accettazione. Tutti i miei pensieri, sentimenti, attrazioni e ricordi d’infanzia sono visibili negli sguardi dei miei nudi. Volevo creare bellissimi dipinti. in punti di forza. La mia estetizzazione è stata una specie di masturbazione egoistica; per me dipingere lo sguardo del ragazzo era una fonte di piacere sensuale ogni volta.
Ho un dipinto in cui ritraggo un ragazzo con un avvoltoio. Il ragazzo nudo sorride dal dipinto; con la bocca aperta, guarda dritto lo spettatore negli occhi. L’avvoltoio lo sta osservando, mentre sta lì, nudo. Indossa una collana di cuoio sottile. Con la mano sinistra tiene la mano destra, impedendo in tal modo l’azione. Quando dipingo un pavone, un cigno o un avvoltoio, mi vedo sempre in loro. Quando ero un bambino, ho disegnato molti pavoni. Erano i miei animali preferiti; li ho amati per la loro vanità, bellezza, grazia e mascolinità.
Le impronte espressioniste che si risaltano nelle mie opere, così come le pennellate, di solito dipendono dal mio umore quotidiano. Nei miei dipinti precedenti i tratti erano molto più calmi, come nei dipinti di pavone e cigno. Nei miei nuovi lavori sento che le onde sono molto più espressive, più selvagge e più forti.”

Guarda tutti i lavori di Adam Dallos sul suo sito o seguilo su Instagram.

Boy with peacock
Without title / 2017
All images courtesy of the artist.

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.