Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte My Dearest Sweet Love: Christopher Isherwood & Don Bachardy
  • Arte

My Dearest Sweet Love: Christopher Isherwood & Don Bachardy

  • 24 Giugno 2019
  • Nicola Nitido

I lavori di Donald Jess aka Don Bachardy (Los Angeles, 18 maggio 1934) ci raccontano qualcosa di dinamico che prende forma in tutti i suoi numerosi e variopinti ritratti.

Le sue opere, che alcuni hanno paragonato a quelle di Schiele, oggi fanno parte delle collezioni di arte contemporanea dei più grandi musei del mondo, tra cui il Met e il Whitney di New York e il National Portrait Gallery di Londra.

© Don Bachardy

A contribuire alla crescita della fama di Bachardy è stata la sua relazione con lo scrittore Christopher Isherwood, incontrato nel giorno di San Valentino del 1953, quando aveva 18 anni e Isherwood 48. Rimasero insieme fino alla morte di Isherwood nel 1986.
Compagni di vita, amici e amanti, la loro relazione è divenuta celebre proprio perché unica in una California svezzata solo da qualche anno fino a diventare simbolo di amore omosessuale.

Christopher Isherwood & Don Bachardy

È a questo amore che lo Schwules Museum di Berlino ha deciso di rendere omaggio a questo artista e allo speciale e intimo rapporto d’amore, tanto da intitolare la mostra My Dearest Sweet Love: Christopher Isherwood & Don Bachardy. La mostra vanta alcuni dipinti provenienti da diverse collezioni private americane – tra cui due esemplari di David Hockney, amico della coppia, e fotografie dal set in cui Tom Ford, nel 2009 diresse A Single Man, tratto da un romanzo di Isherwood.

© David Hockney

La visione e l’interpretazione del corpo maschile è articolata nella selezione effettuata dai curatori Kevin Clarke, Joseph Rodota e Katherine Bucknell, biografa di Isherwood.
La mostra sarà visitabile fino al 26 agosto, con un ricco programma collaterale.

© Don Bachardy
© Don Bachardy
© Don Bachardy
© Don Bachardy
© Don Bachardy

Share
Tweet
Pin it
Nicola Nitido

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Super Uomo – La nuova serie di Erk14 ci invita alla libertà

  • Fabiana Dicuonzo
  • 24 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Artwort Gallery
  • SLIDER

Catturare attimi sciolti | Intervista ad Andrea Mangione

  • Fabiana Dicuonzo
  • 8 Giugno 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.