Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Speciali Cult Memphis non è uno stile – Identità di un linguaggio
  • Architettura
  • Cult
  • Design

Memphis non è uno stile – Identità di un linguaggio

  • 18 Febbraio 2020
  • Fabiana Dicuonzo

11 dicembre 1980, nell’atmosfera conviviale di una casa in via di San Galdino a Milano suona “Stuck Inside of Mobile with the Memphis Blues Again”, riunito attorno a pensieri che macinano idee d’avanguardia c’è un gruppo di giovani architetti e designer: invitati da Ettore Sottsass, Michele De Lucchi, Aldo Cibic, Matteo Thun, Marco Zanini e Martine Bedin. In quella notte d’inverno nasce il movimento Memphis, il movimento che ha scosso l’idea di design e che continua ad influenzare e vivere ancora oggi.

È proprio dal testo di Bob Dylan che spunta l’idea del nome del gruppo, Memphis, suona bene in quei 50 metri quadri, tra quelle menti libere dalla tirannia del funzionale, del buon gusto minimal che aveva preceduto gli anni ’70.

Il gruppo debutta un anno dopo, nel 1981, quando i componenti si rincontrano per confrontarsi sulle proprie idee: un centinaio di proposte alimentano un discorso audace e saturo di colori che prende riferimenti dall’art déco e la pop-art, il kitsch degli anni ‘50 e da temi futuristi con rimandi alla vita quotidiana e la società di massa.

Memphis Group – the ring

Costante presenza, la giornalista Barbara Radice che documenta i loro incontri a cui partecipano anche Alessandro Mendini, Andrea Branzi, Nathalie du Pasquier, Michael Graves, Hans Hollein, Arata Isozaki, Shirō Kuramata, Javier Mariscal e George Sowden.

L’indirizzo post-modern, con accezione post-punk dettata dal periodo, si rifà ad elementi classici ed elementi immaginari attraverso l’uso di materiali inusuali, la reinterpretazione di forme, elementi kitsch, motivi sgargianti e colori vivaci.

Ashoka, Ettore Sottsass
Libreria Carlton
Poltrona first, Michele De Lucchi
Bel Air Chair, Peter Shire

Le cromie fluo, le geometrie strambe, imprevedibili, i pattern leopardati segnano un’epoca: i ruggenti anni ’80. La sperimentazione regna sovrana: l’uso alternativo di materiali “cheap”, industriali, come il laminato, il vetro, la celluloide, i tubi al neon, la lamiera zincata segna l’identità di un movimento dal deciso tocco ironico e non convenzionale.

Memphis è sinonimo di unisex, audace, asimmetrico, bizzarro, radicale, sperimentale. Indagine sincera e provocatoria della normalità, esaltazione della banalità imperante nella civiltà consumistica.

“Memphis is everywhere”

“Una palestra mentale” afferma Matteo Thun dove la libertà del poter osare, rintracciando rigorosi momenti citazionistici che provengono dal passato, diventa la cifra che resta immutata e che continua a comunicare attraverso un linguaggio nuovo denso di continue interpretazioni e visioni, in tutti i campi. L’esportazione si manifesta nel mondo della grafica, dei mass media, della video-arte, dell’arte, della moda fino ad abitare le dimore di personaggi illustri come David Bowie, suo grande estimatore, o Karl Lagerfeld nella sua casa a Monte Carlo.

Ettore Sottsass, sperimentazioni con il vetro

Studio-Azzurro immediatamente dopo il debutto, nel 1982, presenta Luci di Inganni, uno dei primi esperimenti di video-arte in dialogo aperto con gli oggetti luccicanti disegnati da Ettore Sottsass.

La dichiarazione della temporaneità del movimento è insita dal momento della sua creazione, Memphis nasce come fenomeno passeggero e fugace ma le idee fuori ogni schema e ogni tempo, persistono fino ad arrivare ai giorni nostri, dove il Bold Pattern sfila sulle passerelle di Missoni, Karl Lagerfeld e Christian Dior. Dove, in maniera trasversale, American Apparel chiama Nathalie Du Pasquier, artista tra le fondatrici del gruppo, per disegnare pattern e tessuti.

Katy Perry veste Dior, VMA Awards 2012
Katy Perry veste Dior, VMA Awards 2012
American Apparel collection, 2014

Nel 2015 Kartell realizza un’intera gamma di prodotti-tributo che Ettore Sottsass aveva progettato per l’azienda nel 2004.

Fino ad immergersi in installazioni site-specific o architetture, grazie alla giovane mente di Camille Walala, la designer che fa rivivere lo spirito Memphis con un’impronta ancora più giocosa e coraggiosa.

Kartell serie – 2015
Camille Walala

Qualcuno dice che Memphis sia tornato, forse non ci ha mai lasciato, forse nei nostri più remoti sogni, in galassie sperdute, Memphis è sempre esistito.

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Architettura
  • Flash

Casa Triana – Sessanta metri quadri di colori ristrutturati dallo studio.noju

  • Laura Malaterra
  • 30 Giugno 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

La vita è troppo breve per oggetti noiosi – Objects by Kit by Katie Ford

  • Laura Malaterra
  • 27 Maggio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Inclusività e good vibes nella brand identity di Smack Bang per Bloc Cannabis

  • Laura Malaterra
  • 31 Marzo 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Graphic Design

Brand Mix 2 – Torna il mix and match Mike Stefanini

  • Laura Malaterra
  • 9 Marzo 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.