Il progetto City of Wellness ci porta a scoprire le famose terme di Budapest, la città con più sorgenti termali al mondo che, nascoste a 1000 metri di profondità, furono scoperte ed utilizzate già dai romani nel 100 a.C.
Nel 1935 Budapest fu proclamata “la città del benessere”.

Tomislav Marcijuš, fotografo croato premiato a livello internazionale, ha documentato con passione rigorosa le terme di Széchenyi, dal nome del conte a cui furono dedicate nel 1913 e considerate le più grandi d’Europa; le Gellert Spa, in stile Art Nouveau ma ricostruite dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale e le terme di Kiraly, le più antiche perché iniziate a costruire nel 1565.
Le terme come raggiungimento di un benessere non solo fisico ma interiore, come ci racconta Tomislav, che ha documentato le sue visite che lo hanno coinvolto come fotografo e come uomo desideroso di una vita meno influenzata dai ritmi vorticosi della modernità.

“Per cambiare ciò che nella mia vita poteva eliminare lo stress che mi stava minado la salute, le terme sono stati una delle tappe sulla strada per una vita migliore e più sana … Ho agito come fotografo e come persona che ha bisogno di un cambiamento. Ho deciso di documentare le mie visite per trasmettere l’atmosfera dei luoghi in cui ho iniziato il processo di un nuovo stile di vita.”
La ricerca di un diverso approccio al vivere quotidiano interiorizzando emozioni e visioni, dove il “benessere” – come sosteneva Halbert Dunn inventore del movimento che lo poneva come condizione fondamentale di cambiamento per l’individuo – diviene il filo conduttore del suo progetto regalandoci immagini di luoghi affascinanti dove il vapore soffuso appanna corpi e architetture di un’eleganza d’altri tempi.
Guarda tutti i lavori di Tomislav Marcijuš sul suo sito o seguilo su Instagram.
