Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte New York School – Quando l’attenzione del mondo si spostò dall’Europa all’America
  • Arte
  • Cult
  • SLIDER

New York School – Quando l’attenzione del mondo si spostò dall’Europa all’America

  • 7 Maggio 2020
  • Artwort

Se durante la prima metà del 1900 l’Europa era stata il fulcro delle avanguardie artistiche a livello mondiale, dal dopoguerra in poi l’attenzione si spostò sugli Stati Uniti, dove molti artisti trovarono rifugio in seguito alle persecuzioni naziste – parliamo quindi del periodo compreso tra gli anni ’40 e ’60 – e in particolare a New York, dove qualcosa di grandioso stava per accadere alla storia dell’arte.

La New York School non va intesa come una “scuola” d’arte nel suo significato tradizionale, ma fu un movimento interdisciplinare di cui poeti, scrittori, ballerini, musicisti, compositori e artisti condivisero la scena.
La città di New York, in particolare il Greenwich Village, nella Lower Manhattan che all’epoca era una zona economicamente molto conveniente, diventò scenario di questo nuovo movimento in cui le pregresse influenze europee vennero stravolte, talvolta rinnegate, in favore di un nuovo modo di concepire l’arte. Non ci fu una vero programma o manifesto del movimento, ma questi artisti condividevano, oltre alla vicinanza geografica, la volontà di superare il provincialismo dell’arte realista americana, mossi da nuovi stimoli culturali provenienti dal fermento delle avanguardie europee.

Inside the Cedar Tavern, 1956 Photo- Fred W. McDarrah:Premium Archive, Getty Images Collection
Norman Bluhm, Joan Mitchell and Franz Kline at the Cedar Tavern, 1957

Gli artisti vivevano a pochi passi gli uni dagli altri, frequentando gli stessi posti. I due luoghi cardine del movimento furono la Cedar Tavern, una taverna in cui molti artisti si radunavano la sera per bere, un posto alquanto vivace e rivoltoso se paragonato al the Club, il secondo fulcro, più serio e accademico, utilizzato per meeting di lavoro, dove l’argomento all’ordine del giorno era quello che accomunava tutti i protagonisti della New York School ovvero come gli artisti americani avrebbero potuto farsi prendere sul serio dal resto del mondo.

Tra i maggiori esponenti del movimento vanno segnalati gli espressionisti astratti come Willem de Kooning, uno dei fondatori del movimento, Barnett Newman, Jackson Pollock e Mark Rothko.

Jackson Pollock, Blue Poles Number 11, 1952, olio, smalto, vernice di alluminio, vetro su tela, 212.1 × 488.9 cm

Le maggiori influenze per i pittori della New York School possono essere ricondotte al Cubismo di Picasso e Braque, preso come importante riferimento sia da Willem de Kooning che da Pollock. Ma anche le tematiche del Surrealismo furono un’ottima ispirazione, strettamente collegate al pensiero di Freud e Jung. In particolare da questo veniva l’idea che l’arte dovesse partire da un’azione inconscia della mente. Le filosofie, soprattutto quelle orientali, furono approfondite tra le tematiche, mentre per la scelta di tecniche e materiali furono presi come modello i pittori murali messicani come David Alfaro Siqueiros che prediligevano materiali industriali, grassi, spray, smalti, stencil che spazzavano intenzionalmente via le tecniche delicate della scuola europea.

Barnett Newman Vir Heroicus Sublimis 1950-51

È innegabile che l’astrattismo fosse precedentemente nato in Europa da esponenti quali Kandinskij e Mondrian che iniziarono ad allontanarsi dall’arte figurativa per provare a smuovere le emozioni dello spettatore con forme astratte e colori. Quello che gli artisti di New York fecero, fu appropriarsi di questo tentativo e svilupparlo basandosi sui principi della psicanalisi e delle teorie del colore. A differenza dell’astrattismo europeo, l’obiettivo finale dell’espressionismo astratto non erano le emozioni dello spettatore ma il suo subconscio.

Jackson Pollock in his studio
Jackson Pollock in his studio

Due figure centrali nella teoria del movimento furono Harold Rosenberg, che ha coniato il termine Action Painting intendendo l’insieme di gesti e movimenti fisici del corpo nello spazio nell’atto di creare. Secondo questa visione, il dipinto non era altro che un residuo del lavoro effettivo che era l’atto del realizzarlo, la manifestazione fisica dell’atto della creazione. Quindi l’arte figurativa aveva al contempo anche una valenza performativa. L’altra figura chiave è Clement Greenberg, per il quale il ruolo del pittore era quello di purificare la pittura da tutto ciò che le era esterno, quindi rigettare i soggetti, l’aspetto figurativo dell’arte, in favore della pura essenza delle emozioni.

Willem de Kooning – ‘‘Woman, I,’’ 1950-5
Ad Reinhardt – Five from Ten Screenprints, 1966

L’espressionismo astratto si divise quindi in due gruppi:
da un lato gli action painters tra cui Pollock e de Kooning che lavoravano spontaneamente e letteralmente attaccavano la tela con pennellate decise e spesso aggressive. Dall’altra il Color Field, gruppo che includeva tra gli altri Mark Rothko e Barnett Newman, che riempivano le tele con vaste aree di colore volendo innescare una risposta contemplativa o meditativa nell’osservatore. Questi ultimi erano molto più interessati alla religione e all’aspetto mistico della pittura.

Mark Rothko, Untitled (Red on Red), 1969
Clyfford Still, PH-950, 1950. Oil on canvas. 233.7 x 177.8 cm. Clyfford Still Museum, Denver © City and County of Denver

Nei primi anni ’60 gli artisti della New York School iniziarono a lasciare i luoghi iconici del Greenwich Village allontanandosi dalla città.
Il quartiere iniziò a cambiare, un nuovo fermento era alle porte.
Una nuova generazione di artisti si preparava a scrivere il prossimo capitolo nella storia dell’arte. La Cedar Tavern, che aveva visto nascere brillanti idee e solide amicizie, chiuse e oggi, al suo posto, c’è una delle tante farmacie di una grossa catena.

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione
  • SLIDER

Intervista illustrata | Juani Bengali in 5 disegnini

  • Artwort
  • 3 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

Dagli inizi ai progetti futuri: C41 raccontato dai fondatori Luca Caizzi e Leone Balduzzi

  • Laura Malaterra
  • 9 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Fotografia
  • Fotointervista
  • SLIDER

Fotointervista – Jonas Barr in 7 fotografie

  • Artwort
  • 14 Luglio 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.