Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Arte Aur – The city and the Moons | Intervista-racconto con l’artista John Gatip
  • Arte
  • Design

Aur – The city and the Moons | Intervista-racconto con l’artista John Gatip

  • 8 Giugno 2020
  • Fabiana Dicuonzo
1 di 2

– Switch to page 2 for english version –

Aur – The city and the Moons è il viaggio nel mondo immaginario delle opere di John Gatip, architetto e artista australiano che ama giocare con la costruzione e decostruzione dell’utopia attraverso sculture architettoniche sfavillanti. Aur – The city and the Moons è un’originale intervista-racconto immaginaria che nasce dalla mostra Aur+ presentata all’Est Lighting Showroom di Melbourne dove le città dorate dell’artista hanno interagito con i prodotti di light design di DGA, Marset e altri importanti brand per esporre l’interazione tra luce e scultura.

John Gatip – Aur – The city and the Moons

La polvere dorata si libra nel vuoto dell’isola cavernosa. Impulsi lenti e ritmati di aria sussurrano, avvolgendo i nostri corpi. Una luce delicata si accende ad ogni sussulto mentre ci avviciniamo alle rovine. I suoni non sembrano naturali ma meccanici. Guardo il vuoto e noto una città avvolta nell’ombra, illuminata solo da quella che sembra una luce lunare colorata. John, dove siamo?
Siamo nella città di Aur. Questa favolosa città ebbe origine appena oltre le colonne d’Ercole, dove il fuoco del Colosso brucia debolmente all’orizzonte. Si dice che la città fosse composta da sette gigantesche isole meccaniche, creando un arcipelago in costante movimento. Mai visto nello stesso luogo e nello stesso tempo, appare solo a coloro i cui desideri valgono più delle loro intenzioni. Sembra che abbiamo scoperto i resti frammentati di una delle navi dell’isola di Aur.

Le sfere di vetro gravitano attorno ai nostri occhi: la luce diffusa illumina lo spazio a volte con toni neutri, a volte con toni dalle sfumature color arancio, smeraldo o cobalto. Sembrano orbitare lentamente attorno alla città in rovina. Perché si muovono?
Queste sfere di vetro erano uno strumento usato dal popolo di Aur, era il loro sistema di navigazione. Secondo le nostre conoscenze, le sfere di vetro sono lune meccaniche che spingono e trascinano la città attraverso l’oceano. I loro movimenti corrispondono ai corpi celesti che tracciano le costellazioni secondo le loro direzioni. Queste lune hanno generato un’energia cinetica che ha permesso alla città di muovere sé stessa fino a generare una fonte di luce. Gli enormi corpi hanno determinato la configurazione della città secondo un modello spaziale e programmato. Dal punto in ci troviamo puoi notare la presenza su tutta la superficie dei segni in cui la città cambia configurazione. Abbiamo ancora molto da imparare su Aur e nella migliore delle ipotesi queste sono solo nostre speculazioni. Sembra che questa antica città si sia fermata, eppure il meccanismo delle lune funziona ancora. E non abbiamo ancora scoperto tutti gli edifici che componevano questa zona di Aur. Sembra che ci siano 55 diverse formazioni che si sono mosse con le lune.

Venature scure attraversano la superficie liscia e lucente, come si è formato questo paesaggio?
Questo paesaggio non è naturale. Le storie che descrivono Aur come una nave gigante sono vere. Ogni parte di Aur è stata costruita, anche le sue caratteristiche naturali sono state create e ingegnerizzate. La stessa superficie su cui ci troviamo è una lega metallica in cui le vene sono tracce magnetiche che hanno permesso di riconfigurare gli edifici della città. Può sembrare assurdo che gli edifici si muovano perché le nostre città sono statiche e sono state costruite uno strato dopo l’altro. Ma per il popolo di Aur era necessario un cambiamento per spostarsi in modo efficiente da un luogo all’altro. Un fabbricato poteva essere realizzato per un determinato uso, utilizzato per alcuni anni e quando non serviva più, scomposto nelle sue parti e riconfigurato per diventare un altro edificio con un diverso fine. La città era sempre in costruzione e in movimento.

Durante il giorno la città brilla, ogni cosa è pervasa da un’aura dorata, cosa raccontano queste architetture?
La città è composta da diversi elementi che si ripetono in combinazioni diverse. Da questa osservazione si è generata l’ipotesi che la città fosse stata costruita con pochi elementi costruttivi. Attraverso le loro diverse combinazioni, gli elementi avrebbero creato diverse configurazioni e tipologie architettoniche. Si può notare anche che non erano separate come le nostre periferie ma combinavano abitazioni private con fabbriche e luoghi culturali. Ciò suggerisce che il popolo di Aur fruiva della propria città in modo davvero efficiente sviluppando la capacità di riutilizzare determinati elementi per creare nuove tipologie e configurazioni. Puoi notare come ogni elemento possa assumere infinite combinazioni e modifiche. Il ricco color oro degli edifici è una testimonianza del loro successo economico.

Chi pensi abbia vissuto qui? Qual è la loro storia?
Molte delle nostre ipotesi derivano da altre fonti, da documenti come mappe medievali, storie e miti tramandati attraverso i secoli da commercianti che tornavano da lontane terre dei desideri. Il resoconto più completo di Aur viene da Miraz, un mercante medievale che trascorse il crepuscolo dei suoi anni a caccia di Aur. Tuttavia, molti studiosi ritengono che questo racconto sia stato inventato da Miraz sull’orlo della follia, spendendo tutte le sue fortune alla ricerca di questa città. Dalle sue storie, si evince che la città fu fondata da sette monaci pii. La città è poi cresciuta grazie all’industriosità delle mani abili dei suoi abitanti. Sete raccolte e allevate in modo selettivo dal Bombyx Augri (una varietà speciale derivante dal comune baco da seta Bombyx Mori), metalli e gioielli prodotti attraverso l’alchimia e conoscenze utilizzate come baratti commerciali. Il popolo di Aur era astuto in tutto ciò che faceva. Sappiamo sempre da queste luci sferiche che hanno anche osservato le stelle.

Cosa è successo a questa città?
Nessuno sa come l’intero arcipelago sia scomparso. Qualcuno dice che la causa fu una terribile tempesta. Altri dicono che si sia ormeggiato su un’antica barriera corallina, causando l’esplosione di antichi vulcani sottomarini. Altri ancora dicono che Dio stesso abbia sommerso queste isole, poiché allontanatesi dalle loro pie origini per diventare terre di desideri egoisti. Alcuni ipotizzano che la parte della città scoperta sia stata severamente danneggiata e che il resto della città sia ancora là fuori, in costante movimento nel mare vitreo, sfuggendo alla nostra vista.

Photo courtesy Dan Preston
Aur – The city and the Moons, Diagramma delle lune. John Gatip
1 di 2

Share
Tweet
Pin it
Fabiana Dicuonzo

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • SLIDER

La ceramic artist Sin-ying Ho ci racconta il poetico universo delle ceramiche cinesi

  • Laura Malaterra
  • 25 Ottobre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Arte

Soft Powers – Intervista a g. olmo stuppia sulla performance itinerante “grottesca”

  • Fabiola Mele
  • 26 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.