Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Graphic Design
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Passatempo Consigli utili per vivere al meglio lo smart working
  • Design
  • Flash
  • Passatempo

Consigli utili per vivere al meglio lo smart working

  • 16 Giugno 2020
  • Artwort

Probabilmente siamo tra quelli che hanno avuto modo di approcciarsi al lavoro da casa durante i burrascosi mesi passati, oppure già lo facevamo e non abbiamo dato grande peso a ciò che nella nostra abitazione non funzionasse abbastanza bene per permetterci di lavorare da questo luogo (sacro, per noi) con le dovute comodità, ma anche con le necessarie cautele.
Sì, perché, forse non ci abbiamo pensato a sufficienza, ma la nostra casa è quel luogo nel quale, solitamente, ci riposiamo e dimentichiamo il lavoro, non quello entro cui lavoriamo. Questo cosa potrebbe comportare?
Il rischio di alienare tutta la nostra vita alla sfera lavorativa è alto: se non dedichiamo degli sforzi a mantenere le due sfere adeguatamente separate, ecco che il lavoro potrebbe tranquillamente fagocitare tutto il resto.
La nostra vita non è fatta di solo lavoro, lavoriamo per vivere, non il contrario.
Come possiamo, quindi, mantenere il più possibile queste due sfere separate, cercando di adattare al meglio la nostra dimensione psicofisica a questo nuovo modo di lavorare?
I trucchi sono molti, ma in queste righe vogliamo scavare in particolare dentro uno di questi, ovvero il manetenere a livello fisico una separazione tra lo spazio dedicato alle mansioni lavorative e quello da riservare alla nostra vita di tutti i giorni, fatta di relax, di ripresa dallo stress e dalla gioia di vivere la nostra casa non come fosse l’ufficio.
Mantenere le distanze, quindi, ma come? Semplicemente, dovremo fare in modo che il luogo deputato al lavoro in casa sia uno, uno soltanto, e ben separato e distinguibile dal resto dei nostri ambienti. In che modo? Proseguendo nella lettura delle prossime righe potrete scoprire qualche suggerimento su come abbattere al minimo la possibilità di alienazione al lavoro all’interno dei nostri spazi domestici, attraverso l’applicazione di qualche semplice consiglio.

UN ANGOLO DEDICATO ALL’UFFICIO (E ALL’UFFICIO SOLTANTO)

Casa vostra può essere grande o piccola, ordinata o disordinata, dotata di molte stanze oppure essere un semplice monolocale: ciò che conta è adibire una stanza, o un angolo, all’espressa attività lavorativa. Non confondere piani e livelli, ciò che è lavoro stia al lavoro, ciò che è casa stia a casa. Basterà attrezzare un angolo -o una stanza, se siete così fortunati da averne una libera a disposizione per questa destinazione- a ufficio: delle sedie per scrivania confortevoli stanno ovviamente al primo posto su qualsiasi lista della spesa creata a questo scopo.
Così come in ufficio, infatti, anche a casa vostra, stando al lavoro, passerete molte ore seduti davanti a un computer, o magari compilando dei moduli; ecco che una sedia che possa adattarsi al lavoro sarà essenziale: delle rotelle, dei braccioli, ma soprattutto dei sostegni specifici per le zone che peggio possono risentire del lavoro sedentario, come la zona cervicale e quella lombare, saranno tutti requisiti indispensabili. Investire quanti più soldi possibili su questo strumento potrebbe essere davvero la giusta scelta per preservare la vostra salute: problemi alla colonna vertebrale quali cifosi, scoliosi o lordosi sono infatti all’ordine del giorno anche per quelle persone che hanno passato parte della loro vita in posizioni scorrette. Ovviamente nessuno vuole incorrere in delicate operazioni o a dolori perenni facilmente evitabili grazie a pochi accorgimenti, quindi è bene pensarci per tempo e acquistare una sedia adatta alle nostre esigenze lavorative.
Non solo: per mantenere una posizione corretta, sarebbe bene che il computer risulti sollevato rispetto al semplice piano della scrivania: esistono appositi strumenti anche per questo scopo; il tappetino del mouse, poi, nel caso ne possedeste uno, dovrebbe avere un comodo cuscinetto alla sua base, così da poterci appoggiare il polso ed evitare spiacevoli tendiniti.

IL BENESSERE PASSA ANCHE DALL’AMBIENTE

Un ambiente luminoso, ben areato, con delle decorazioni in grado di alleggerirne l’aspetto serioso è quello che fa al caso vostro mentre siete al lavoro dalle comode e sicure mura domestiche. Spazio quindi alle scrivanie poste vicino a delle finestre, perché niente come la luce solare può trasmetterci la giusta energia. Non solo: poter aprire una finestra nei pressi della nostra postazione darebbe al nostro cervello nuovo ossigeno, che di certo utilizzerà per farci rendere al meglio. Per completare l’opera, non dimenticate che anche della luce artificiale vi sarà necessaria: nessuno vuole perdere delle diottrie lavorando, pertanto sarebbe bene che, soprattutto se vi trovate nella condizione di lavorare anche in orario serale, la tastiera del vostro computer sia illuminata in modo adeguato, così come tutto lo spazio dedicato al lavoro.
Per completare l’opera, ecco che potreste decidere di decorare lo spazio del vostro nuovo studio con delle piante, così che avere accanto qualcosa di vivo possa distrarvi nei momenti di stanchezza mentale: prendersi una piccola pausa dal lavoro per fare qualche azione concreta, come dare dell’acqua alle piantine, appunto, potrebbe rivelarsi un piccolo salva-psiche, e rendersi decisivo soprattutto nei momenti di forte stress.

Speriamo che questi consigli vi siano serviti, e buon lavoro!

Share
Tweet
Pin it
Artwort

You May Also Like
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

TUTTU Monteur: il design modulare di Levantin Studio ispirato ad Alvar Aalto

  • Laura Malaterra
  • 8 Febbraio 2023
Visualizza Post
  • Design
  • Flash
  • Tecnologia

Little Signals – Una serie di esperimenti di interazione in collaborazione con Google Seed Studio

  • Laura Malaterra
  • 5 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

I lavori di Sung Hwa Kim sono una pausa meditativa dal quotidiano

  • Laura Malaterra
  • 4 Gennaio 2023
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Performare intorno al Corpo di Napoli – Simona Da Pozzo

  • Nicola Nitido
  • 6 Dicembre 2022
Visualizza Post
  • Arte
  • Flash

Le sculture minimaliste di Vic Wright che evocano il mondo naturale

  • Laura Malaterra
  • 27 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Art for Earth's Sake
  • Design

Residue chair – The entirely biodegradable chair by Hanna Carlsson

  • Laura Malaterra
  • 14 Settembre 2022
Visualizza Post
  • Design
  • Flash

Eco-Flo – Il test covid sostenibile e rivoluzionario progettato da Morrama

  • Laura Malaterra
  • 22 Luglio 2022
Visualizza Post
  • Flash
  • Illustrazione

Vietnam’s Architectural Culture – L’architettura vietnamita nei dodici dipinti di Todd Huynh

  • Laura Malaterra
  • 12 Luglio 2022
Latest from Wishlist
  • Andy Warhol Drag & Draw: The Unknown Fifties
  • Folklore & Avant-Garde: The Reception of Popular Traditions in the Age of Modernism
  • Cinemas – From Babylon Berlin to La Rampa Havana
  • Form and Light: From Bauhaus to Tel Aviv
  • Cao Fei
Super uomo is a ceramic can dedicated to Friedrich Nietzsche’s concept of metamorphosis. Drawing on the provocation of videos sponsored by energy drinks, @erk14_ opens a reflection on the contemporary man’s need for artificial substitutes to achieve a bit of security. 26 0
A little preview of our photographic interview w/ @hedrawerm 31 2
A little preview of our photographic interview w/ @tomislavmarcijus 25 1
Costa Nova in Ilhavo, Portugal, is a tiny village located in the north center of Portugal, between the ria (in Portuguese means river with salted water) and the Atlantic Ocean. 32 0
@parapaboom is the creative alter ego of Italian born illustrator Vanessa Branchi. She now lives between Uk and Italy but started her career as a graphic designer in London before moving to Berlin. Her work has been featured in global editorial publications as well as digital based platforms. 64 1
“Casa Triana” is the result of a 60 square meter apartment renovation located in the historic neighborhood of Triana, Seville. The apartment has been designed for a single woman, providing her with as much living space as possible. The main concept of the project was to create a singular open space, but avoiding the idea of the “Loft” as to not make it feel too empty or characterless. A series of colored niches create distinct programatic areas that give the apartment it’s unique identity, using readily available roof ridges - “cumbreras” in spanish - to create their triangular wall texture. 32 0

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.