Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
AW SOCIAL
Facebook
Instagram
  • Wishlist
  • AWM
  • Submission
  • Article submission
  • About
  • Cart
Artwort
Artwort Artwort
  • Home
  • Arte
    • Land Art
    • Street Art
    • Video
  • Architettura
  • Design
    • Grafica
  • Illustrazione
  • Fotografia
  • Passatempo
  • Speciali
    • Art for Earth’s Sake
    • Cult
    • Disegnini
    • Fotointervista
  • BOAW
Artwort Illustrazione Marcello Mosca e il disegno di Scarpe #2 di Generic Animal
  • Illustrazione
  • Video

Marcello Mosca e il disegno di Scarpe #2 di Generic Animal

  • 6 Luglio 2020
  • Tommaso Mauro

Ormai da qualche giorno rimbalza tra un sito e l’altro il video di Scarpe #2 di Generic Animal. Il video, disegnato e diretto da Marcello Mosca, ci trascina in un’avventura con un Luca Galizia aka Generic Animal in versione cartoon, costretto a barcamenarsi in una Milano malconcia e violenta. Una burrascosa e allucinante nottata tra le vie di una città fatta di palazzoni tutti uguali, con una metro fatiscente e abitata da strani individui. Sotto la direzione artistica di Daniel Sansavini e Alvin Sonic il nuovo disco di Generic Animal si riempie di personaggi colorati, stravaganti e un po’ inquietanti. Marcello Mosca, producer e autore indipendente milanese, fra i fondatori della rivista di fumetti Frankenstein, ha disegnato la serata di Luca che, come un moderno eroe tra smartphone e metropolitane, deve sconfiggere o meglio evitare loschi individui per riuscire a raggiungere la sua amata.

Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca
Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca

Partiamo parlando della città paranoide in cui avvengono le disavventure dell’alter ego animato di Luca: ci racconti un po’ com’è nato lo storyboard del video?
Quando sono stato contattato per realizzare il video di Scarpe #2 era appena iniziata la quarantena. In quel periodo uscivo di nascosto per andare a trovare la mia ragazza, così ho avuto modo di girare per una Milano irriconoscibile, inquietante ma anche molto affascinante. Ho fatto dei viaggi in macchina senza incontrare nemmeno un’anima: sembrava un romanzo di fantascienza in cui non era sopravvissuto nessuno.
Costretto in casa, non potevo far altro che evadere con la fantasia e, anche per questo, il video racconta di un’evasione: il protagonista esce di casa per ritrovare l’amata ma per raggiungerla deve attraversare un Inferno. Un archetipo che riprende il viaggio di Dante, in questo caso assistito da un Virgilio molto particolare: un provvidenziale dentino che lo aiuta a levarsi dai guai.

Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca
Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca

Diciamo che è una Milano un po’ da Arancia Meccanica: come hai costruito le atmosfere del video?
Più che ad Arancia Meccanica pensavo a The Warriors: un film cult che ho visto da piccolo e che esteticamente mi ha sempre affascinato. È ambientato in una New York notturna, devastata, lasciata a se stessa e dominata dalle gang. Queste atmosfere penso si addicano anche a certi quartieri di Milano: qualcuno potrà riconoscere via Padova nella strada che percorre il personaggio di notte. Inoltre, avendo fatto i graffiti per alcuni anni, mi sono divertito molto a “imbrattare” la città del video.

Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca
Frame di Scarpe #2 – © Marcello Mosca

Le citazioni e i riferimenti ad alcuni dei grandi del disegno italiano come Altan, Mordillo e Jacovitti sono evidenti: cosa ti affascina del loro lavoro e cosa cerchi di trasporre di loro nei tuoi fumetti?
Mi fa piacere che siano citati questi autori. Altan è un mito. Posso dire di avere imparato a leggere con la Pimpa. Più avanti ho scoperto l’Altan satirico e “adulto”, molto più cinico e oscuro, ed è incredibile che sia lo stesso autore dei fumetti per l’infanzia.
Jacovitti è un grandissimo del fumetto: ci sono delle sue tavole piene di personaggi che si abbaruffano che ne fanno una sorta di moderno Bosch. Non ho citato questi autori volontariamente, ma penso che siano in qualche modo presenti nel mio DNA, come molti altri. Per me è fondamentale non rifarmi a mode del momento quando scrivo o disegno; preferisco attenermi a quelli che sono stati i miei primi modelli, quelli più prettamente formativi, anche se li rielaboro continuamente. Tra questi si possono trovare indistintamente figure della cultura popolare e della cultura alta: nell’assorbimento che ne ho fatto ogni differenza si annulla.
Tra quelli che hai citato Mordillo è quello che conosco meno, anche se mi piace molto.

Studio del personaggio "bimbo" – © Marcello Mosca
Studio del personaggio “bimbo” – © Marcello Mosca
Studio del personaggio "bimba" – © Marcello Mosca
Studio del personaggio “bimba” – © Marcello Mosca
Studio del personaggio "bullo" – © Marcello Mosca
Studio del personaggio “bullo” – © Marcello Mosca
Studio del personaggio "coccobill" – © Marcello Mosca
Studio del personaggio “coccobill” – © Marcello Mosca

Questa è un’opera unica o illustrerai altre canzoni di Generic Animal?
Chi può dirlo? 🙂

Share
Tweet
Pin it
Tommaso Mauro

You May Also Like
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Tillanelli x Artwort | Intervista Illustrata a Anja Schemeleva-Konovalenko

  • Artwort
  • 11 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Maite Prince in 5 disegnini

  • Artwort
  • 8 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Tillanelli x Artwort | Intervista Illustrata a Irina Kiro

  • Artwort
  • 2 Marzo 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Anissa Aouar in 5 disegnini

  • Artwort
  • 24 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Lowbellie in 5 disegnini

  • Artwort
  • 19 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Tillanelli x Artwort | Intervista Illustrata a Nastya Varlamova

  • Artwort
  • 15 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Gustavo Magalhães in 5 disegnini

  • Artwort
  • 11 Febbraio 2021
Visualizza Post
  • Disegnini
  • Illustrazione

Intervista illustrata | Anton Kakhidze in 5 disegnini

  • Artwort
  • 10 Febbraio 2021
Latest from Wishlist
  • Pause. London in Lockdown – Jan Enkelmann
  • Accidentally Wes Anderson
  • Marylou Faure
  • The Poster: A Visual History
  • Daydreaming in Japan: A Coloring Book and Travel Adventure

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.